Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] su Massenzio nella battaglia diponte Milvio (28 ottobre 312), e decise di estendere ai territori recentemente Perugia, Spello 27-30 aprile 2011), a cura di G. Bonamente, N. Lenski, R. Lizzi Testa, Bari 2012, in corso di stampa.
61 Eus., v.C. II 66. ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] , fu data lettura del testamentodi Azzo (VIII).
In quella occasione, su richiesta di Pellegrina Caccianemici, moglie dell' ponte sul Po, segui per Ferrara tornata al dominio diretto della Sede apostolica un periodo di agitazioni e di violenze, di ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] ma meno esattamente, ponte Mammolo), fu sottoscritto un altro accordo, che, sotto la forma di un privilegio papale, iberica la preziosa testadi s. Giacomo!). E a Roma, in assenza di P. Enrico ottenne da Maurizio di farsi incoronare nuovamente ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] della battaglia di Pantin e quella diponte Milvio avvenuta nell’ottobre del 312, descritta da Eusebio di Cesarea. Entrambi i cristiani, l’imperatore Costantino volle la sua testa. Il figlio di Licinio, impaurito e terrorizzato, fuggì nella terra dei ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] padre Alessandro, cercò di diventare signore di Castro e di Abbazia al Ponte. La reazione di Clemente VII fu durissima di Roma. Gli inventari del Palazzo del Giardino di Parma, inoltre, mostravano una testadi Pier Luigi da giovane con manto rosso di ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] facciata rivolta verso la città, la presenza o meno di un ponte levatoio e la sua esatta collocazione (Scaglia, 1981; mensola riproducente la testadi adolescente recuperata dalla Porta e con il cosiddetto frammento Molajoli di Bari. Di più modesto ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] che passa sul fossato attraverso il ponte, è fiancheggiata da bastioni con scale per il cammino di ronda ed è sbarrata da due testa cornuta del Selino e testadi ninfa; lytra con figura femminile seduta su roccia e toro androprosopo, foglia di appio ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] del patriarca di Aquileia che, sollecitato dalla diplomazia milanese, si era spinto a recuperare, alla testadi più di 6000 uomini tra carriaggi e vettovagliamenti per il pontedi San Lazzaro, all'uscita di Imola verso Castel Bolognese, le genti ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] volontà di ristabilire l'ordine ed il rispetto delle leggi in Parma, fece arrestare cinque facinorosi, che erano stati alla testa dei torri del ponte fra Porta Nova e Cò diPonte, allo scopo di sbarrare l'ingresso, nell'eventualità di disordini, alle ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] dididididididi Stato didi restare al fianco di Carlo V. Didididi del testamentotestamentodi Leonardo di Alvise di Leonardo, nipote dell'E.; Ibid. c. 2663: condizione di decima di Giovanni Emo di Giorgio per i possedimenti in comune e di cura di L didi ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...