L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] e attraversa il Tevere su un pontedi barche all’altezza diponte Milvio, precedentemente interrotto a protezione lancia in atto di colpire un nemico: il volto e la testadi Traiano sono rilavorati per ottenere il ritratto di Costantino57. Sulla ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] storico considera il celebre sogno prima della battaglia diponte Milvio come un’invenzione del monarca, che e. II 5.
65 I problemi molto complessi della tradizione del testodi Filostorgio sono presentati in dettaglio in F. Winkelmann (post J. Bidez ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] diponte Milvio a quella della passione di Gesù, e la deminutio di Costantino, ritrattato nella santa madre Elena, attestati da Paolino di -VIth Century a.D.), ed. by P. Brown, R. Lizzi Testa, Wien-Berlin 2011, pp. 339-370.
2 Costantino è proclamato « ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...]
Costantino e Massenzio prima della battaglia diponte Milvio
Per evitare di leggere il conflitto fra Costantino e di là della narrazione, di sapore romanzesco, delle insidie di Galerio e dell’avventurosa fuga di Costantino, anche nel testodi ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] subito dopo la visione che precedette la battaglia diponte Milvio nel 312, quando gliene fu spiegato d’Antiquité tardive offerts a Lellia Cracco Ruggini, ed. by J.M. Carrie, R. Lizzi Testa, Turnhont 2002, pp. 209-218.
23 Eus., v.C. I 32,3.
24 Eus., ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] variante rispetto al testodi Evtimiy: l’omissione dell’originario riferimento del patriarca di Tărnovo al proprio di Pătrăuți non il riferimento a una precisa battaglia, come fu quella diPonte Milvio del 28 ottobre 312, bensì una composizione di ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] , vagamente altisonante, non aderisce troppo al profilo di Costantino che emerge dal testodi Jones, il quale per altro è descritto da monetale già in un’epoca molto vicina alla battaglia diponte Milvio non va sopravvalutata, per tre ragioni: la ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] , le botti per il vino. Serviva ancora per edificare ponti, macchine da guerra, steccati e palizzate per difendersi dai di scaglie, testadi gigantesca serpe, zampe, unghie e coda di coccodrillo, ali di grande pipistrello, occhi di fuoco, alito di ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] scudo e la testadi un cavallo dietro la spalla destra; sul verso egli appare circondato da un gruppo di soldati, nella , figlia di Massimiano, e da qui partì con le truppe alla volta di Roma per sconfiggere Massenzio, nella battaglia diponte Milvio, ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] solo dopo ponte Milvio, per liquidare quel che restava delle forze fedeli a Massenzio. Questi, infatti, aveva rafforzato la capacità operativa delle sue truppe, mettendo alla loro testa un prefetto del pretorio presente nei castra praetoria di Roma ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...