La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] mort. pers. 44,5.
26 Eus., v.C. I 28-29.
27 Sulla battaglia di Saxa Rubra e presso ponte Milvio, cfr. in generale Lact., mort. pers. 44,1-9; Aur. Vict., 16 (2003), pp. 237-259.
28 La testadi Massenzio è poi trasferita in Africa e mostrata nelle ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] dopo la battaglia diponte Milvio, pensandoli dettati dalla necessità di fronteggiare una ad usque fasces auxerat et trabeas consulares». Sulla questione, R. Lizzi Testa, Alle origini della tradizione pagana su Costantino e il senato romano (Amm ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] qui interessa e di taglio più attuale è invece il capitolo dedicato a Roma nel testodi Franz Alto Bauer trovano riferimenti concreti a Roma e alla battaglia diponte Milvio.
10 Zosimo, invece, è assai povero di notizie su Roma nel periodo che qui ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] al nemico la propria iniziativa. Accorse alla testadi 3000 cavalieri scelti; sgominò quelli imperiali; 799-801; Corpus Inscript. Lat. (Iscrizione di Narsete del 565commemorativa della ricostruzione del ponte sull'Aniene distrutto da B.), VI, I ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] al valico di un ponte da due spoletini, uno ferì, l'altro uccise, e di entrambi gettò i corpi giù dal ponte. Nel all'imperatore una rinnovata richiesta che venisse in persona alla testadi un esercito a liberare Roma e l'Italia dai Longobardi ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] eco dell’editto di tolleranza si trova nella Cronaca di Zuqnin: il racconto della battaglia diponte Milvio, che found, Stockholm 1991, pp. 151, 241-242, 246-249.
22 Il testo dell’omelia è inedito, ma Sebastian Brock ne espone il contenuto in un suo ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] ’altro, un posto speciale è riservato alla vittoria diponte Milvio. Gli epiteti che lo qualificano in questa di Costantino il Grande, scese le scale e l’aggiustò sulla testadi Isacco88.
La corona di Costantino il Grande, conservata sull’altare di ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] visto nel testodi Lattanzio rappresentate le Litterae Licinii, Maurice propone di intravedere nel testodi Eusebio le pensi ai messaggi soprannaturali ricevuti da Costantino prima della battaglia diponte Milvio, nell’ottobre del 313. Si pensi a un ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] a un’espressione utilizzata già in uno dei testidi Diocleziano, in cui si riconsiderava lo scopo delle è identica al sogno che Costantino avrebbe fatto alla vigilia della battaglia diponte Milvio (riportato da Lact., mort. pers. 44,5), sebbene quel ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] Santa Chiesa (1848) rappresentò per quelli italiani un importante testodi riferimento, in cui, nel trattare del vulnus inferto croce e del sogno che avrebbero preceduto la battaglia diponte Milvio e la negazione del battesimo dell’imperatore a ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...