CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] conclusasi col ferimento di quest'ultimo, il C., alla testa dei fratelli, respinse armi alla mano un tentativo di assalto alla loro . nella chiesa di S. Felicita, ed il suo palazzo (già Vettori), situato sul Lungamo, presso il pontedi S. Trinita. ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] è altrettanto vero che ella, dovendo costantemente tenere testa a un confronto assai impegnativo con i suoi 1974, pp. 537-581; Sacre rappresentazioni fiorentine del Quattrocento, a cura di G. Ponte, Milano 1974, pp. 69-98.
La seconda composizione, S. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, c. 342; Avogaria di Comun, Nascite, X, reg. 60, c. 188v; Ibid., Matrimoni, V, reg. 92, c. 156; Notarile, Testamenti, b. 57, n. 370; Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, regg. 19, c. 132v ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] ad una testa sola ... . La mia casa attende a solo fine di ben servire, et di honore; li profitti di utilità f.1157: Provveditor general Inquisitor delle tre isole di Levante s. Antonio da Ponte (1622-23): la filza comprende centotrenta dispacci, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] decennio successivo fu senza dubbio uno degli uomini più potenti di Genova. Per altre due volte, infatti, nel 1246 ricalcante quella del Comune, con alla testa un potestas populi che era però questione riguardante la guardia del ponte sul Po, da essi ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] proporre sulle scene una novità, lo persuase a scrivere un testo storico. Pietriboni trasse dalle cronache il suo unico dramma, in cinque atti, Antonio Dal Ponte, fondatore del Pontedi Rialto, sotto il Doge Pasquale Cicogna, apprezzato (con l’onore ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] di stato maggiore.
Il 30 ott. 1917 meritò una croce di guerra al valor militare per aver impedito al nemico di impadronirsi del pontedi della guerra, delle funzioni di comandante del II corpo d'armata, alla sua testa varcò il confine del Mareb ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] . L'impresa però fallì, a causa dell'improvviso crollo del ponte sul Roia, nel quale furono travolte decine di suoi seguaci. Fatto prigioniero insieme con il fratello Luigi e condotto nel castello di Pietra Ligure, vi restò per oltre sedici mesi.
Le ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] sul prospetto interno dell'arco del pontedi Romana, più esattamente denominato come porta di S. Maurizio, già facente angeli (1627), dodici Storie della vita di s. Bernardino (1635), Erodiade riceve la testa del Battista (1635), Circoncisione (1636 ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] di Ant. Vandich (autoritratto a mezzo busto); Lo Sposalizio di Maria Vergine da Pietro da Cortona, Gesù Cristo deposto di croce da' discepoli da Iacopo dal Ponte ritratto di Montesquieu che possiede il canonico Guasco... È venuto bene nella testa, ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...