CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] - il C. trovò la morte nella piana di San Brizio combattendo alla testa dei ghibellini di Spoleto contro le forze coalizzate di Perugia, Foligno, Assisi e Spello, nel tentativo di riconquistare Trevi, dove avevano trovato rifugio i fuorusciti ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] d'oro e l'altra d'argento, con al diritto la testa nuda di Guidobaldo barbuto e il monogramma "B.C." e al rovescio la ingegno ha fatto un ponte" e che F. Strozzi ha detto, "presenti molti cavalieri, che con l'ingegno di M. Bartolomeo trovarà rimedio ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] per la testa dell'angelo (uno in collezione privata e l'altro all'Ermitage di San Pietroburgo: 315-317, 332; M. Steinberg Weil, The history and decoration of the ponte S. Angelo, diss. Ph. D., Columbia University (1968), University Microfilms, ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] e fecieli mettere in prigione con grandi minacci di farli tagliar la testa" (Cronica di Pisa, col. 1051). Il cronista Ranieri prima se ne andarono in el detto modo alla chiesa di S. Maria del Ponte Nuovo, e lì offersero li detti candeli con grande ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] più che un trattato di teoria architettonica, è un manuale di pratica edilizia. Nel testo il F. si di documentazione si può pensare che il F. abbia realizzato l'emiciclo di collegamento tra il vasto spazio ed il ponte d'ingresso al castello di ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] il G., pur essendo caduto nell'Adige per il cedimento di un ponte, riuscì a salvarsi con il suo cavallo.
Sempre al Arcevia), ove pochi giorni dopo venne giustiziato mediante il taglio della testa (il giorno esatto della sua morte non è noto, anche ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] di esserne dispensato. Viva testimonianza del soggiorno romano sono alcune sue poesie (Al ponte Milvio, La cupola di S rumorose e deliziose, di trent'anni fa [1893], quando con curioso contrasto, io giovine e con la fama ditesta calda ero - come ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] a Roma, dove giunse il 19 ott. 1404 alla testa del suo esercito. Lo accompagnò nella spedizione romana anche fu protagonista, Con gli uomini al suo comando, di un fatto d'armi presso il Borgo e ponte S. Angelo. Erano infatti ripresi a Roma i ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] di terra un poderoso esercito e a volere la costruzione del ponte sull'Euripo, là dove non più di una settantina di in due pezzi, dopo che gli era stata promessa salva la testa da parte di Maometto, ma - con atroce inganno - non il resto del corpo ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] maggiore l'urna di s. Alessandro papa è situata dietro a un drappo di marmo rosso, sorretto da tre teste d'angelo e del ponte della Rocchetta a Parma.
Dal 1624, intanto, aveva cominciato a prendere concretamente sostanza l'intenzione di ricostruire ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...