DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] di Capodimonte), La Favorita a Portici (pubbl. in Ricci-Piceni-Autiello, 1963, tav. CXV). Intorno al 1873 il gruppo dei porticesi, con in testa , che stabiliva un ponte fra F. Palizzi e M. Cammarano, costituì un punto di riferimento per le generazioni ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] F., Teodoro dal Borgo e Alvise Dolfin mossero alla testa delle loro truppe per contrastare una "cavalchata" imperiale uscita strenua difesa, che dette ad Alfonso d'Este il tempo di tagliare il pontedi Bondeno e fuggire a Ferrara.
Fonti e Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] del Collegio degli anziani e fu tra i promotori della costruzione del pontedi S. Trinita, che venne eretto tra la chiesa omonima e le case Frescobaldi. A partire dal 1265, quando Ghino era alla testa della compagnia, che da loro prendeva nome, i ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] ricevette l’ordine di tenersi pronto a rincalzare la divisione che, con il re, si trovava al ponte sul Ticino sulla logore e sfilacciate.
Ferito alla testa, Perrone fu condotto per un’ultima volta alla presenza di Carlo Alberto e infine soccorso ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] di architettura che ebbero un forte significato di rinascita politica e sociale.
Vinse il terzo premio al concorso per l’edificio ditesta genn. 1940), pp. 9-15; Tre ponti a servizio dell’E42 e dell’espansione di Roma verso il mare, in Architettura, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] guidate da Sergio e da un inviato di Desiderio, il prete Waldiperto, arrivarono a ponte Salario il 29. Il giorno dopo vittoria dei proceres ecclesiae era completa e C., che era alla loro testa, aveva in mano le redini del potere. I suoi avversari in ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] perciò tutti presso l'imbocco meridionale del nuovo ponte (nel quartiere di Chinzica) e detennero il giuspatronato della chiesa , i congiurati decisero di agire senza appoggi esterni: il 30 giugno 1288 alla testa del contingente armato intenzionato ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] legno, eretto in collaborazione con G. F. Testa. Nel 1545 il F. eseguì la stima di una casa per il governatore A. Bernardoni. collocati sul ristrutturato ponte in pietra. Nel 1565 ricevette un pagamento per un lavoro al pontedi Sorbolo (Mendogni, ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] di Paolo V) esso venne perseguito con determinazione e intelligenza dal G., che dovette soprattutto tenere testa ebbe ordine di trasferirsi in Inghilterra, ove era stato destinato in qualità di ambasciatore in sostituzione di A. Pontedi Scarnafigi; ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Pontedi Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] C. Continisio, Milano 2000, pp. 155-175; J. de Verzosa, Epístolas, a cura di E. del Pino Gonzáles, III, Madrid 2006, pp. 971-975; S. Testa, From the bibliographical nightmare to a critical bibliography, in Electronic British Library journal, I (2008 ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...