COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] All'università di Parigi il giovane C. conobbe Giordano di Sassonia, successore di s. Domenico alla testa dell'Ordine nell'ottobre del 1255, in compagnia del romano Giacomo da Ponte che in qualità di podestà assunse il governo dei Comune. Ma né il C ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] Ponte alla voce (Asti 1943). Per lui la poesia costituì, e non solo in questo periodo, un momento di leale riflessione su se stesso, una fedele compagna di casa dei vivi), [Reggio Emilia] 1985; C. Testa, Conversando con Ulisse, Alessandria 1989; D. L. ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] stabilimento delle Officine meccaniche piacentine, di un ponte sul torrente Chiavenna e di un tronco della linea ferroviaria impegnata nella costruzione di trattori "a testa calda"), in quanto riconvertita alla produzione di proiettili si rivelò una ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] si risposò con Andriana Ponte, dalla quale ebbe quattro figlie.
Il L. frequentò "il convento di s. Francesco della a cura di M. Infelise, Venezia 2001; P. Del Negro, Gli "Apologhi" di C. Lodoli. Fonti e (limitata) fortuna di un testo "plurale" della ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] . fu mandato a difendere Treviso alla testa degli equipaggi già arruolati. Alla difesa di Treviso restò sino all'ottobre, poi a calcare il pontedi una nave, essendo stato nominato in gennaio dal Consiglio dei dieci sopracomito di una galea bastarda, ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] il Monumento funebre di Heinrich von Stahremberg, morto nel 1650, nella chiesa fiorentina di S. Stefano al Ponte (Chini, già impiegato dal padre per le statue di CarloII e di Giuseppe I, con la sostituzione della testa (Montagu - Lankheit, 1974, p. ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] di carcere. Poco ci rimane, perché la sera stessa un manipolo di bravi capeggiati dai suoi fratelli Pietro e Giovanni, sbarcato al ponte Ss. Giovanni e Paolo, della Statira, principessa di Persia, un testodi G.F. Busenello musicato dal Cavalli (P.F ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] con lavori di falegnameria – fabbricavano zoccoli – e con l’esercizio del traghetto. Mancando il ponte, infatti, criminalità, come confermava l’entità della taglia messa sulla sua testa dal governo pontificio. Nel 1851 toccò i 3000 scudi, ovvero ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] conservò le sue stanze, che raggiungeva per mezzo di un pontedi legno, fatto da lui edificare attraverso la strada. che la sua dignità di cardinale impose. Aveva fatto testamento nell'agosto del 1689: aveva destinato alcuni oggetti di culto a varie ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] ; partecipa a parecchi scontri - e in uno di questi, il 7 genn. 1602, è ferito alla testa e ad un braccio -, in particolare alla difesa di Bois-le-Duc, ai combattimenti avvenuti al pontedi Damm, ai forti di San Giorgio, Santa Caterina, San Filippo e ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...