CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] dell'appoggio a distanza del governatore di Roma, G. Bottai, e del suo segretario generale V. Testa, avrebbe posto le fondamenta del un solo "errore colossale", quello di aver favorito il ponte automobilistico translagunare inaugurato nell'aprile 1933 ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] salito sul palco a cantare Darling (testodi Mieli) venne sepolto da una selva di fischi e insulti dopo aver dichiarato la ” (terrore di se stesso, del proprio profondo). Così, la liberazione omosessuale si pone davvero come ponte verso una ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] , pp. 61 s.), il testodi entrambi i capitolari fu redatto dall di Como, conferma globale dei diritti immunitari di cui godeva, altra conferma del possesso delle chiuse, del ponte e del comitato di Chiavenna, e donazione di una quota del castello di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] aristocrazia laica e popolo lasciassero la città e, varcato il Ponte Milvio, si presentassero per ricevere da loro gli ordini per furto, del volume in cui erano ordinatamente raccolti i testidi s. Paolo, degli altri apostoli e dei profeti, che ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] un considerevole esercito, si accampò presso il Tevere, a ponte Molle (oggi ponte Milvio), e invitò i contrastanti partiti a deporre le armi concili, A. II non si peritò di precisare, richiamando un testodi Leone Magno, che i decreti dei pontefici ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Cristo morto, santi e due committenti di Fuipiano al Brembo cit. dal Maironi da Ponte, in cui pur sfigurata dalle ridipinture notato il Valsecchi, si diffonde con varie intensità alonando la testa del ritratto.
In questo episodio vanno inclusi i Due ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] agosto 1793), Il nuovo Figaro (sul libretto delle Nozze di Figaro di Lorenzo da Ponte; Parma, Ducale, carnevale 1794). Altrettante opere compose resistenza: compiuto speditamente, l’atto unico (testodi Charles-Guillaume Étienne e Louis-Pierre Baour- ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] guardia alle mura e alle porte.
Entrato in territorio romano, il corpo di spedizione spoletino, alla cui testa si trovavano il sacellario Sergio ed il presbitero Waldiperto, la sera del 29 luglio occupò il ponte sull'Aniene: il 30 passò il Tevere sul ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] di S. Maria del Canneto presso Taggia (sono del C. un Profeta e due testedi Cherubini);e una pala d'altare per la parrocchiale di nella voragine, sullafacciata di una casa presso il ponte dei Calvi (disegno nel museo di Amburgo). Esistono tuttora ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] ultimi del Poussin tramite le diffuse incisioni di Pietro Testa, gli esempi del Fialetti e di Simone Cantarini.
Il Longhi (p. le prigioni vecchie di Vicenza sistemate nella torre detta anche "Coxina", al "Territorio" presso il ponte degli Angeli: ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...