FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] che divulgava l'opera di Torquato Tasso. La prima commissione pubblica fu l'Assunta diPonte Santo (Imola, Pinacoteca rimane memoria in una incisione di Jacques Callot. Alla pala si deve forse collegare la Testadi giovane (Roma, Galleria Borghese ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] Enrico in occasione dell'accordo diponte Mammolo (o Sette Fratte) del 1111. A ciò si aggiunga anche la questione apertasi alla morte di Matilde di Canossa (1115), allorché l'imperatore aveva dichiarato nullo il testamento con cui la contessa aveva ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] di proteggere i convogli dei rifornimenti tra Pietrasanta e Lucca (scontro diPonte San Pietro: inizi di marzo del 1432). Ai primi didi raggiungere il territorio della Repubblica passando per Librafatta. Il 1° luglio era ad Asciano, alla testa ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] de Saint-Marc à Venise, Venezia 1896, p. 315; G. d. B. [Gerola], I testamentidi Francesco il Giovane e di Gerolamo da Ponte, in Boll. d. Museo civico di Bassano, II (1905), pp. 103-14; L. Chiarelli, Iconografia bassanese, ibid., VI (1909), p ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] Cannito in Abruzzo, e del 1843, con S. Ferdinando re di Castiglia smontato da cavallo si prostra innanzi alla croce apparsa in testadi un cervo e con una Veduta presa da' Ponti Rossi con pastori che danzano, ed altre figure che camminano.
Fra le sue ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] 1953, p. 59 n. 1670). Nel 1806 incise un'immagine diPonte Milvio su disegno del Valadier, che ne aveva realizzato il restauro nel . Le incisioni firmate del F., insieme con quelle di P. Ruga, A. Testa, G.B. Cipriani, compaiono solo nei primi due ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] al castello diPontedi Sacco, dove fu ferito in battaglia e si attirò dal nemico una taglia di 200 ducati. una condotta di 100 uomini, finché il 3 ott. 1527, all'assedio di Pavia, "per haver troppo coraggio [(] et passato sopra la testa stanca de ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] un crogiolo delle forze artistiche più innovative del momento.
Dal 1873 al 1879 partecipò alle esposizioni di Brera. Le numerose testedi donna, studi di figure, salutate con entusiasmo dalla critica, indicano l'interesse dell'artista verso studi dal ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] membri del Consiglio privato di Gian Galeazzo Visconti nel testamentodi quest'ultimo (1398?).
diPonte, Arenula e Parione. L'azione era stata probabilmente organizzata, con la connivenza di Ladislao e di un altro mercenario napoletano, il conte di ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] di Alessandro di Hales.
Per la stampa di quest'opera teologica sarebbe stata utilizzata carta con la filigrana della testadi abitato nel rione di Porta Ponte, parrocchia di S. Ambrogio, in una casa affittatagli, al costo annuo di 80 lire imperiali, ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...