ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] del patriarca di Aquileia che, sollecitato dalla diplomazia milanese, si era spinto a recuperare, alla testadi più di 6000 uomini tra carriaggi e vettovagliamenti per il pontedi San Lazzaro, all'uscita di Imola verso Castel Bolognese, le genti ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] D'Onofrio, G.L. Bernini e gli angeli diponte S. Angelo. Storia di un ponte, Roma 1981, p. 95). Bernini fornì agli scultori e putti che reggono la croce sopra il frontone, la testadi cherubino con festoni nel timpano e due putti con cartiglio. Per ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] volontà di ristabilire l'ordine ed il rispetto delle leggi in Parma, fece arrestare cinque facinorosi, che erano stati alla testa dei torri del ponte fra Porta Nova e Cò diPonte, allo scopo di sbarrare l'ingresso, nell'eventualità di disordini, alle ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] dididididididi Stato didi restare al fianco di Carlo V. Didididi del testamentotestamentodi Leonardo di Alvise di Leonardo, nipote dell'E.; Ibid. c. 2663: condizione di decima di Giovanni Emo di Giorgio per i possedimenti in comune e di cura di L didi ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] , già collocata nel giardino di Alessandro Acciaiuoli e poi trasferita nel 1608 sul pontedi S. Trinita (Baldinucci). con la testadi Golia del Louvre, firmato e databile al 1612 (Courajod, 1894), rivelano, rispetto al gruppo di Pontchartrain, un ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] abitavano a settentrione dell'Arno, nel quartiere diPonte, ma il nucleo familiare di Jacopo e del figlio Cello (il ramo la testa a sette loro delli maggiori. E tal crede rimaner di sopra che e' si troverà per fortuna al fondo". Tentò allora di far ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] in quattro Vedute di Roma - rispettivamente il Tempio della Pace, il Tempio di Giano, il Ponte Mollo, il Foro di Nerva - commissionate già citato bozzetto dell'Acc. Carrara, lo studio ditestedi Ester e le ancelle della raccolta trevigliese).
La ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] , grazie ad una torre che aveva eretto "in ponte beati Petri" (l'attuale ponte Sant'Angelo), uno dei passaggi obbligati sul fiume e fra il 24 e il 25 di dicembre irruppe alla testadi un gruppo di armati nella basilica di S. Maria Maggiore, dove il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] . Raggi, D. Guidi, impiegati nel cantiere berniniano diponte S. Angelo (Montagu, 1991, p. 147); di creta rappresentanti figure. busti et altro d'altezza di palmi due e mezzo ... due modelli ditestadi creta tinta nera... un modello di busto di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] Arno -, nella cappella di S. Sebastiano, nella carraia del Grasso presso il ponte Vecchio, l'attuale pontedi Mezzo.
La prima i responsabili furono perseguiti, e sulla testadi Castruccio il D. pose una taglia di 10.000 fiorini. Dopo tali avvenimenti ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...