FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] La predica del Battista della parrocchiale di Castel San Giovanni (Piacenza) del 1771, con "testedi carattere" alla Benigno Bossi ( una Madonna coi ss. Bernardo e Rocco nella cappella diPonte Caprazucca, mentre gli è attribuita una S. Cecilia in ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] di un nutrito gruppo di sculture costituenti una sorta diponte tra G. e la generazione successiva, e dunque potrebbero essere opera di pp. 26-39; A. Middeldorf Kosegarten, "Langiolo cholla testadi Sco Giovanni in mano". Zum Werk Giovanni Pisanos, in ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] che distribuisce l'elemosina ed un frammento della testadi S. Erasmo), si ricollega stilisticamente al gusto cortese riscontrare tra il ciclo di Linduno e quelli dei SS. Nazzaro e Celso a Sologno (1461), della Madonna del Ponte a Fervento (1462), ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] . Nel quarto decennio si collocano pure alcuni ritratti tra cui la Testadi giovane all'Accademia Carrara di Bergamo, il Ritratto di poeta alla Kunsthalle di Amburgo, sempre più rigorosamente impostati. Più direttamente interessata da uno spirito ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] suo nome appare come di autore della veduta di piazza S. Maria Novella, incisa dal Tarchi, e di quella diponte S. Trinita, e il suo nipote ed erede Filippo Maria prestò una testadi Gesù di sua mano alla mostra del 1729.
Giovanni Maria fu poeta ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] iniziale dell'artista è ascrivibile la Testadi s. Gerolamo della Pinacoteca di Faenza.
Tra la fine del 1776 124, 148. 186 s., 193; Il, p. 131; G. Maironi da Ponte, Dizionario odeporico... della provincia bergamasca, I, Bergamo 1819, p. 28; III, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] ottenne diversi premi. Nel 1803 un suo Perseo con la testadi Medusa (studio dal nudo) venne giudicato favorevolmente da una e il Frigido del ponte sul fiume Frigido a Massa, vincendo il concorso bandito dall'Accademia di Vienna, presieduto da Maria ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] del figliol prodigo, David con la testadi Golia nella sacrestia di S. Giovanni Evangelista; La Vergine tra 155-157; P. Da Ponte, L'Esposizione della pittura bresciana, Brescia 1878, pp. 42, 44; A. Gnaga, Guida di Brescia artistica, Brescia 1903 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] Pinacoteca nazionale di Bologna e nei due con Testadi vecchio dei Musées Royaux des Beaux-Arts di Bruxelles.
Verso due vedute della Reggia di Colorno e del Ponte S. Liborio conservate presso la Biblioteca Palatina di Parma, peraltro stilisticamente ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] Kampa), Praha 1946, p. 20; Id., Dêm u mosteckých vĕží (La casa presso le torri alla testa del ponte Carlo), Praha 1947, pp. 29-31; E. Poche, Pražské portály (Iportali di Praga), Praha 1947, pp. 20, 22, tav. 25, 30; P. Preiss, Mostra fotografica "Arte ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...