FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] , già collocata nel giardino di Alessandro Acciaiuoli e poi trasferita nel 1608 sul pontedi S. Trinita (Baldinucci). con la testadi Golia del Louvre, firmato e databile al 1612 (Courajod, 1894), rivelano, rispetto al gruppo di Pontchartrain, un ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] in quattro Vedute di Roma - rispettivamente il Tempio della Pace, il Tempio di Giano, il Ponte Mollo, il Foro di Nerva - commissionate già citato bozzetto dell'Acc. Carrara, lo studio ditestedi Ester e le ancelle della raccolta trevigliese).
La ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] . Raggi, D. Guidi, impiegati nel cantiere berniniano diponte S. Angelo (Montagu, 1991, p. 147); di creta rappresentanti figure. busti et altro d'altezza di palmi due e mezzo ... due modelli ditestadi creta tinta nera... un modello di busto di ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] Milano; e nel 1968 pubblicò diciotto grandi tavole a colori su L'incendio di Capri, con testodi Virgilio Lilli. Nel 1975 gli venne conferito il premio Pontano, con una medaglia speciale del presidente della Repubblica. Nel 1978 partecipò alla mostra ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] cardinali e tre episodi della battaglia diponte Milvio. Restano inoltre, nella Biblioteca capitolare di Monza, due acquarelli del Castellino e Erode e Salomè che reca ad Erode ed Erodiade la testa del Battista), ognuno dei quali era affiancato da due ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] che divulgava l'opera di Torquato Tasso. La prima commissione pubblica fu l'Assunta diPonte Santo (Imola, Pinacoteca rimane memoria in una incisione di Jacques Callot. Alla pala si deve forse collegare la Testadi giovane (Roma, Galleria Borghese ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] de Saint-Marc à Venise, Venezia 1896, p. 315; G. d. B. [Gerola], I testamentidi Francesco il Giovane e di Gerolamo da Ponte, in Boll. d. Museo civico di Bassano, II (1905), pp. 103-14; L. Chiarelli, Iconografia bassanese, ibid., VI (1909), p ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] Cannito in Abruzzo, e del 1843, con S. Ferdinando re di Castiglia smontato da cavallo si prostra innanzi alla croce apparsa in testadi un cervo e con una Veduta presa da' Ponti Rossi con pastori che danzano, ed altre figure che camminano.
Fra le sue ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] 1953, p. 59 n. 1670). Nel 1806 incise un'immagine diPonte Milvio su disegno del Valadier, che ne aveva realizzato il restauro nel . Le incisioni firmate del F., insieme con quelle di P. Ruga, A. Testa, G.B. Cipriani, compaiono solo nei primi due ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] un crogiolo delle forze artistiche più innovative del momento.
Dal 1873 al 1879 partecipò alle esposizioni di Brera. Le numerose testedi donna, studi di figure, salutate con entusiasmo dalla critica, indicano l'interesse dell'artista verso studi dal ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...