LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] imperiale, correva attraverso Tongeren (Tongres), oltre il ponte sulla Mosa a Maastricht, e proseguiva in direzione 1000 circa. La nota testadi Cristo in legno, conservata nel tesoro della stessa chiesa, è quanto resta di un imponente e significativo ...
Leggi Tutto
Elemento strutturale in muratura o in calcestruzzo per lo più di forma prismatica e ad asse verticale. Costruito fuori terra, può essere l’elemento intermedio di appoggio delle arcate o delle travate di [...] d’arma ecc.; p. d’ormeggio è la struttura verticale, di notevole altezza (50-100 m), per l’ormeggio di dirigibili (la testa d’ancoraggio ruota secondo la direzione del vento); p. di virata (anche semplicemente p.) è la struttura verticale, più o ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] ed infine, la zona del Ponte Vecchio a Firenze, Porto S. Stefano, Recco, Pescara, Cassino, Rimini, Palestrina, fra i piani di ricostruzione.
Bibl.: Sul piano regolatore urbano: V. Testa, Elementi di materie giuridiche applicate all'urbanistica, Roma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] . Della stessa epoca sono le decorazioni con testedi tori modellate in argilla su cui erano poste con la Casa del Re, situata sul lato opposto, per mezzo di un ponte coperto costruito in mattoni crudi. In questa zona si concentravano tutti ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] ponte sul Reno a Magonza, oppure a seguito di fenomeni di carbonizzazione, come nel caso di alcuni esemplari unici di , chiodi a testa larga adoperati per migliorare l'aderenza degli intonaci sulle superfici murarie, chiodi a testa tonda e chiodi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] alati e sfingi alate a testa umana affrontate; essi sono inquadrati da motivi geometrici (triangoli, denti di lupo) o floreali (rosette, databili forse all'età achemenide. Più numerosi i pontidi epoca sasanide, fra i quali quello costruito presso ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] romana, restaurata con l'integrazione di braccia e testa, dorata, a raffigurare la Vergine. Nel 1370 la città venne dotata di un orologio. Tra il 1373 e il 1375 fu costruito il ponte delle Navi, munito di torri.Lo stesso Cansignorio affidò l ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] a O, del quale restano i pilastri di sostegno del ponte e un semitorrione rotondo di cui si ignorano i raccordi con la con pianta a ferro di cavallo, risulta addossata all'abside centrale, forse in età carolingia. In testa alla navata sinistra ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] . Interessanti gli s. (praticamente inediti) di un sepolcro presso Ponte Mammolo con scene riferibili al mito della sono le decorazioni del mitreo di S. Prisca, con la statua recumbente di Oceanus nella nicchia e altre testedi divinità.
Una vera e ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] il rivestimento del magnifico castello sul ponte del Volturno. In un momento di crisi, che vedeva l'imperatore di volta figurate, nelle teste-mensola della terza torre, nel frammento ditesta laureata ora nella Pinacoteca Provinciale di Bari ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...