Struttura muraria prismatica avente per lo più due dimensioni sviluppate secondo un piano verticale e prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore). Il termine indica quindi tanto quelle parti degli [...] il piano attico) oppure essere semplicemente un m. di parapetto (muretto d’attico).
Nei ponti, il m. ditesta (o frontale) è posto in corrispondenza di ciascun lato dei ponti ad arco in muratura, di cui sorregge in sommità il coronamento e il ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] e R. Gizdulich; invece non si poteva considerare positivo il modo di ricostruire i grossi complessi edilizi che erano stati ridotti a cumuli di macerie sulle testate del Ponte Vecchio per ostruirne il passaggio. I difetti derivanti dall'insufficienza ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] Lavori e Studi di Archeologia, pubblicati dalla Soprintendenza archeologica di Roma (LSA), 6, 1 (1985), pp. 9 ss.; P. Verduchi, in Rend. Pont. Acc., 55 patrimonio: da quelle sulle incisioni di P. Testa (1977) e sui rami di Piranesi (1979) a quelle ben ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] all'Europa perché ricordino le necessità di una regione bellissima. Come forse anche il ponte sullo Stretto, che rimane un' nome delle località nell'ordine in cui appaiono nel testo. Opere di sintesi recenti sull'archeologia in Magna Grecia e saggi: ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] sembrano quelle che assegnano alla giovinezza di Simone la Maestà della cattedrale di Massa Marittima (Coletti, 1949) e la testa della Vergine nell'affresco ridipinto dell'oratorio di S. Lorenzo in Ponte a San Gimignano (Cecchini, Carli, 1962 ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] di Parigi del 1889, di 115 x 420 metri), ponti sospesi più lunghi (il pontedi Brooklyn del 1873, con 488 metri di luce), torri di per studio. Non tollera l'oppressione e può tenerle testa, perché non è legata a condizioni materiali e fisiche. ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] e un ponte levatoio (Weidmann, 1983, p. 412ss.).Non si conoscono testimonianze di alloggi delle comunità di perle, di fiori e anche diteste umane (Parigi, Louvre; Cairo, Coptic Mus.), le colonne si coprirono di girali, di scaglie, di meandri e di ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] fa pensare che Alfredo o i suoi successori avessero riaperto il ponte romano.Entro la metà del sec. 11°, quando L. era fig. 91A), mentre più realistiche e vivaci sono le testedi anziani uomini barbuti del fregio e soprattutto le vivaci figure ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] rinascita della viabilità e delle strutture utilitarie, ponti, fonti, pozzi, ben raramente tuttavia sopravvissute.I Il Gotico, Milano 1967; M.L. Cristiani Testi, San Miniato al Tedesco, saggio di storia urbanistica e architettonica, Firenze 1967; G. ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] saccheggiato dei parati lapidei da Baybars I per la costruzione di un ponte tuttora in opera (Briggs, 1921) - non rimangono in seguito in Galilea e nella fascia costiera. Due teste, una di giovane e l'altra barbuta, ritrovate a Belvoir (Gerusalemme ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...