VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] formazione del parcheggio nella sacca artificiale del Tronchetto, un mezzo incapace di migliorare decisamente le condizioni di disagio e di confusione della testadiponte automobilistica di Piazzale Roma durante l'estate. D'altra parte esiste un ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , la c. sorse in tempi brevissimi, durante un periodo di tregua (504-506), con funzione strategica in contrapposizione alla testadiponte persiana di Nisibis (de' Maffei, 1985). Oltre che sulle finalità dell'intervento, in questo caso le fonti ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] presunto, antico radicamento della componente culturale senese) hanno inteso rivendicare l'importanza di Napoli quale testadiponte e centro di espansione dell'arte francese, tuttavia, a una attenta verifica, occorre altresì riconoscere che questa ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] arcate a tutto sesto e una cortina in conci squadrati di pietra arenaria. La testadiponte sulla Malá Strana era segnata da due torri.Nel corso del sec. 12° un complesso di insediamenti abitati e centri mercantili sorti fra le due cittadelle ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] commerciali con l'Europa orientale, sia come residenza di Ottone I (936-973), sia infine come testadiponte della colonizzazione tedesca verso E. La grande considerazione di cui godeva il tribunale degli scabini, precocemente istituito, fece ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] fino alle od. vie Paris Lodron e Wolf Dietrich. Il centro era costituito dall'Innerste Stein, punto di snodo tra le vie di collegamento dell'Impero e la testadiponte per il passaggio sul Salzach, che si trovava a m 60 ca. più a monte dell'od ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] burcht of bruggehoofd? Bijdragen over de dertiende-eeuwse funderingsen muurfragmenten aan de Amstelmonding [Il ''castello di Amstel'': fortezza o testadiponte? Contributi sulle fondamenta del sec. 13° e i frammenti murali alla foce dell'Amstel], a ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] guerra civile. Oltre il fiume si trova il sobborgo di St Martin, un insediamento che costituiva una testadiponte racchiusa da una difesa in terra, di cui non è nota la data di costruzione.La cattedrale contiene due tesori eccezionali, la Cathedral ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] di ca. 1/4, tutte di mattoni (a eccezione degli archi ditestatadi pietra), superano il fiume; la maggiore, a destra, mostra una luce di 1991, I, pp. 324-325; A. Mosca, Restauri diponti attorno a Roma nel VI secolo, in L'Umbria meridionale fra ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] forti altezze sul fondovalle, procede a sbalzo con l'adozione diponti mobili scorrenti sulle parti già eseguite della struttura.
Vedi tav. ; apposite macchine eseguono anche le saldature ditestadi lamiere in posizione verticale. La tracciatura ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...