• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [1440]
Archeologia [172]
Biografie [321]
Storia [286]
Arti visive [275]
Geografia [75]
Religioni [63]
Architettura e urbanistica [62]
Medicina [45]
Europa [48]
Letteratura [41]

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (Tibur) B. Conticello Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] Municipi e Colonie, s. I, III, Roma 1940 [contiene una bibliografia dettagliata ed aggiornata fino all'anno di edizione]; G. De Angelis D'Ossat, Primitiva testa di ponte sotto Tivoli, in L'Urbe, XI, 1948, p. 3 ss.; B. M. Felletti Maj, Tivoli, Gruppo ... Leggi Tutto

VERONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997 VERONA (Verona) L. Beschi Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] si sono conservate a causa della ripetuta e profonda sopralavorazione dell'area. Tre popolazioni gravitavano in prossimità di questa testa di ponte: gli Euganei prima e i Veneti poi, da oriente; i Galli Cenomani, dalla vicina Brescia; le popolazioni ... Leggi Tutto

CASTRUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994 CASTRUM (più comunemente castra) A. Rumpf L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] importanti sono Alzey, Boppard, Kreuznach e Deutz. Tutti questi castra sono muniti di torri rotonde che, nell'ultimo caso (in cui si tratta di una esposta testa di ponte), si presentano abbastanza fitte. In Oriente questo tipo si può seguire fino ai ... Leggi Tutto

MINTURNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINTURNO (Minturnae) A. Maiuri Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] da porte anch'esse turrite, dovette avere, a ridosso dell'argine del fiume, vera e propria funzione di testa di ponte. A ponente di questo recinto si sviluppò la città repubblicana e imperiale, gravitanti l'una e l'altra sulla grande arteria ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia Maureen Carroll-Spillecke Colonia Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] respinse gli invasori Franchi e fece costruire, tra il 310 e il 315, un ponte e una testa di ponte (Divitia-Deutz) presidiati da 500 soldati con il compito di effettuare ricognizioni nella zona. Dopo un periodo travagliato alla fine del III sec. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MAGONZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995 MAGONZA (Mogontiacum) J. Briegleb Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno. Questa [...] anche la città. La comunicazione con la riva destra del Reno e col Castellum Mattiacorum, ivi fondato come testa di ponte, si ottenne con un ponte di legno, eretto sotto Vespasiano. La città romana si sviluppò nella pianura fra il castello e il Reno ... Leggi Tutto

AQUINCUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973 AQUINCUM (Aquincum, Aquinqum, Acincum) D. Adamesteanu Capoluogo della Pannonia inferiore, identificato con O-Buda nel territorio della città di Budapest in Ungheria. Centro [...] O Carnuntum, più a S la fortezza di Intercisa, A. doveva formare il cuneo verso il barbaricum, avendo dal primo momento una forte testa di ponte verso il territorio degli Iasigi. Fu municipium verso l'età di Adriano e colonia Septimia già dal 198. È ... Leggi Tutto

SUCIDAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUCIDAVA (Συκίδαβα) D. Tudor Centro della Romania, (oggi Celei) dacico e più tardi romano della Dacia Inferior, di un'area di circa 25 ettari, fortificato con un vallo e un fossato sin dal III sec. d. [...] Una strada romana conduceva da S. verso Romula e la valle dell'Olt. Al momento dell'abbandono della Dacia si mantenne una testa di ponte a S. dove erano stanziate le coorti III e IV della legione V Macedonica. Costantino il Grande costruisce a S. una ... Leggi Tutto

TUTELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUTELA W. Köhler L'accezione giuridica di T. è quella della parola italiana, in senso più lato significa protezione; per esempio (Act. arv., Henzen, p. 146) il Genius viene indicato come un dio in cuius [...] e definita con una leggenda solo sotto il sovrano britannico Carausio. La città gallica Rotomagus (attuale Rouen), la testa di ponte dei Britannici in Gallia, che doveva difendersi perché minacciata da Costantino Cloro, fece coniare sotto il titolo ... Leggi Tutto

CARSIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CARSIUM dell'anno: 1959 - 1973 CARSIUM I. Barnea Odierna Hârşova, in Romania, fu importante fortezza romana sul limes danubiano, situata su un alto promontorio abitato e difeso sin da epoca antichissima [...] milites Scythici e Ammiano Marcellino (xxvii, 5) ricorda in prossimità un vicus Carporum. Insieme ad altre teste di ponte sulla riva destra del Danubio, C. fu ceduta ad Attila da Teodosio II. Distrutta parzialmente dagli Unni, la fortezza romana fu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali