SPINOLA, Federico
Emiliano Beri
– Nacque a Genova nel 1571, secondogenito di Filippo Spinola, marchese di Sesto e Venafro, e di Polissena Grimaldi, figlia di Nicolò Grimaldi, principe di Salerno.
Il [...] , da fortificare e utilizzare come base per la conquista del territorio circostante, in modo da consolidare progressivamente la testadiponte. Era un progetto ambizioso e singolare, e ancor più singolari erano i mezzi che Spinola propose per porlo ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] , e si dovette a lui il riuscito attraversamento della Lohe e lo stabilimento di una testadiponte, malgrado il fuoco dell'artiglieria nemica e vari assalti di cavalleria; questo successo aprì la via alla conquista della capitale della Slesia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] , vicino Salerno, il C. partecipò con segnalato coraggio ai combattimenti, che furono - con successo - ingaggiati per impedire la costituzione di una pericolosa testadiponte.
Nell'ottobre del 1650 il C., che pure aveva avuto un certo atteggiamento ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Ludovico
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, dottore in legge e uomo politico bolognese, e di Bartolomea degli Uberti, nacque molto probabilmente agli inizi del '400, in quanto la madre [...] prese contatto con un signore del luogo per occupare Manzolino, che avrebbe potuto, per la sua posizione strategica, divenire una testadiponte per attaccare Bologna; ma la trama fu scoperta e l'impresa fallì sul nascere (15 luglio 1447). Circa un ...
Leggi Tutto
MATTEI, Emilio Mauro
Piero Crociani
– Figlio di Giovanni Battista e di Anna Asinari di Gresy, nacque a Saluzzo il 3 ott. 1825, in una famiglia di tradizioni militari.
I suoi tre fratelli furono anch’essi [...] : in particolare per la ricognizione del 5 luglio alla testadipontedi Borgoforte. Nel settembre 1866 gli fu affidato il comando quale nel maggio del 1880 era stato eletto per il collegio di Venezia, incarico in cui venne confermato nel 1882 e nel ...
Leggi Tutto
BONDAVIN, Boniudas (o Bonjusas)
Attilio Milano
Medico ebreo vissuto tra la fine del Trecento e il principio del Quattrocento. Dal 1381 al 1389 esercitò la sua professione a Marsiglia; poi, nel 1390, [...] in Sardegna. Qui scelse a sua prima dimora Alghero, che accoglieva il nucleo più consistente di Ebrei dopo Cagliari.
Ad Alghero, roccaforte della signoria aragonese nell'isola e testadiponte per gli scambi fra Sardegna e Spagna, gli Ebrei godevano ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] al cardinale Poletti. I manoscritti dell’archivio Di Liegro provano il contrario: i testidi Poletti sono quasi sempre scritti da don di regolarizzare la situazione con la nomina di un parroco della parrocchia che venne intitolata a S. Maria del Ponte ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] . 224 s.). Quest'ultima, erede universale, ereditava la casa nelle vicinanze della chiesa di S. Valentino, mentre la casa a ponte Sisto andò alla nipote Lucrezia. Fece di nuovo testamento sei giorni prima della morte l'8 dic. 1600 (ibid., II, pp. 102 ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] come il Ritratto del poeta Enrico Pea (1926) e la Testadi marinaio (1932), i cui volumi levigati e torniti sono anni, alla Galleria del "Ponte" insieme allo scultore A. Selva.
Nel 1969, per le precarie condizioni di salute, si trasferì a Viareggio ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] del palazzo comunale e continuava per alimentare altre fontane.
Il 7 marzo 1575 Testa fu pagato dal Comune di Parma 30 lire imperiali per visitare e ripristinare il ponte rovinato sull’Enza a Sorbolo.
Il 26 ottobre 1575 nominò suo fratello Pasquale ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...