MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] e nella nuova sede il M., come ufficiale più elevato in grado, fu anche comandante del presidio della città, che rappresentava allora un’isolata testadiponte italiana sulla costa iugoslava.
Il M. si trovò quindi a svolgere anche incarichi, talvolta ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] .
Fu lui a lanciare la prima testadiponte Oltreoceano, con la creazione di una consociata nella Repubblica argentina e con la creazione a El Chaco di un impianto per la produzione di estratti dal legno di quebracho da cui l'impresa si sarebbe ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] 1943, il vasto territorio bonificato compreso tra la testadiponte dello sbarco alleato ad Anzio e il caposaldo di Cassino fu reso nuovamente semipaludoso dai Tedeschi che, nel tentativo di ostacolare l’avanzata degli avversari con la distruzione o ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] lagunare inimicarsi il sovrano tedesco assecondando nella contesa tra Grado e Aquileia il declassamento della seconda, che costituiva una testadiponte dell'Impero sul suolo italico. Il Dogato, inoltre, avrebbe perseguito scientemente una politica ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] 1200 uomini, divisi in sei compagnie. La legione, nei disegni di Kossuth, avrebbe dovuto costituire, una volta consolidata la situazione in Ungheria, una testadiponte per soccorrere Venezia e favorire una nuova insurrezione delle popolazioni venete ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] Orsini. In quel periodo si mosse fra Siena, il Perugino e Roma, tentando di entrare in possesso di qualche località per farne una testadiponte. Nel corso del 1496 il governo fiorentino scoprì in effetti congiure miranti a cedere al M. alcuni ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] Giovanni d'Angiò duca di Calabria, governatore in nome di Carlo VII di Francia, dal dominio della Repubblica. Ostentando rapporti di cordialità con la corte di Francia, ma preoccupato per la presenza di una stabile testadiponte francese in Italia ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] del sistema difensivo: nel 1544 ordinò la demolizione del centro di Roca sull'Adriatico - che fece ricostruire nell'interno - affinché non servisse da testadiponte per i corsari. Partecipò inoltre alle operazioni per difendere Ugento, minacciata ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] assunta dal suo casato.
Si suppone che, sempre su disposizione paterna, il M. fosse incaricato di sostituire il fratellastro Giovanni nel controllo di Pesaro, fondamentale testadiponte per l'espansionismo malatestiano nella Marca d'Ancona. La morte ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] del Griffo, Malatesta da Verucchio delegò al M. la gestione del castello la cui posizione, al confine tra Romagna e Marche, rappresentò una formidabile testadiponte per ottenere il controllo sul Pesarese. Nel 1285 il M. deteneva già la podesteria ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...