MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] al ponte dell’Ammiraglio che da secoli ombreggiavano sull’Oreto. L’armata s’imbarcò il 30 agosto, l’esercito di terra l’unico figlio ed erede di Roberto, Carlo duca di Calabria, il M. fu tra gli esecutori del testamentodi Carlo, scelto dallo stesso ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] a lui prestati e la possibilità di fregiarsi del suo stesso nome, abbandonando quello di «da Ponte» (ibid., p. 189). Cesena da Andrea Malatesta, alla testadi 32 cavalieri. L’anno seguente fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, combattendo a ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] già concessa da Pio V: si trattava di tener fermo e di ribadire all'occorrenza che "il titolo di granduca in niente pregiudica alle precedenze del Duca di Savoia". Di fatto, con le "testediponte" di Pinerolo e delle valli vicine ancora occupate ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] di un nutrito gruppo di sculture costituenti una sorta diponte tra G. e la generazione successiva, e dunque potrebbero essere opera di pp. 26-39; A. Middeldorf Kosegarten, "Langiolo cholla testadi Sco Giovanni in mano". Zum Werk Giovanni Pisanos, in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] probabilità, parecchie migliaia di ducati dagli angioini, lasciò campo libero ai nemici, consegnando loro ponti e porte della , presso i Prati di Nerone. Poi, con Montone e Sforza, assalì Perugia, alla testadi 2000 cavalli e di 300 fanti (novembre ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] che distribuisce l'elemosina ed un frammento della testadi S. Erasmo), si ricollega stilisticamente al gusto cortese riscontrare tra il ciclo di Linduno e quelli dei SS. Nazzaro e Celso a Sologno (1461), della Madonna del Ponte a Fervento (1462), ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] di magistrato, quando ebbe inizio la controffensiva austriaca si mise alla testadi una colonna di nazionale della Croce rossa (1872) e soprattutto come sindaco diPonte in Valtellina, carica che a partire dal 1873 manterrà ininterrottamente ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] e con l’altorilievo di Pierluigi da Palestrina. L’anno seguente modellò in terracotta la testadi un ragazzo di borgo S. Frediano intitolata Guidotti; Firenze, chiesa di S. Lorenzo) e il busto di Benvenuto Cellini per il Ponte Vecchio (1900-01). ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] S. Giovanni Decollato, Testamenti, vol. 34, c. 88r).
L’11 gennaio 1581, attanagliato e mezzo nudo fu condotto su un carro al patibolo a ponte Sant’Angelo, in mezzo a un «grande concorso di gente, perché ognuno desiderava vedere per la fama che haveva ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] . Nel quarto decennio si collocano pure alcuni ritratti tra cui la Testadi giovane all'Accademia Carrara di Bergamo, il Ritratto di poeta alla Kunsthalle di Amburgo, sempre più rigorosamente impostati. Più direttamente interessata da uno spirito ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...