BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] cilindri a valvole in testa, 3.000 cm3 di cilindrata, 90 mm di alesaggio per 120 di corsa, raffreddamento a cm3, albero motore su rulli, assale anteriore curvo e cavo, ponte posteriore a scatola, ruote in lega leggera con incorporati i tamburi ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] immediatamente alla testa delle rivendicazioni di queste di W. Tulli, pres. di S. Zavatti, a cura del Consiglio della Regione Marche, Ancona 1974; Episodi di vita in un carcere femminile, in Il Pontedi Piero Calamandrei (1945-1956), a cura di ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] certe nuvole piene di cherubini», e un’altra dipinta a olio «con una ghirlanda di cherubini che intorno alla testa le fa diadema» Rustici lavorò a più riprese nella villa di Jacopo Salviati a Ponte alla Badia nel circondario fiorentino, dove fece ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] è evidente come al centro del libro di Corti ci sia il testo, mentre in quello di Eco il lettore, nella sua interazione con nonché Un ponte tra latino e italiano (Novara 2003).
Una scrittrice ritrovata
Gli ultimi anni furono fitti di prove narrative: ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] lacerto di decorazione pittorica, con testedi santi, su un frammento di parete Ponte Galeria. Ma l'opera sicuramente più imponente fu la progettazione e la costruzione (portata a termine fra l'842 e l'843) di un borgo fortificato presso il porto di ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] parigina E. Goüin et C.ie, "specializzata nella costruzione diponti e tettoie metalliche" (De Rosa, p. 233), conferma di Castellammare di Stabia, quindi direttore amministratore e poi amministratore delegato dell'anonima fino al 1887. Alla testa ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] di fra Giocondo: è ragionevole ritenere che la Battaglia notturna sul pontedi S. Eufemia. Il nome dell’artista compare inoltre nel testamentodi Alessandro Vimercati, stilato nel 1616, il quale, avendo deciso di donare a un conoscente un quadro di ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] più tardi, nel palazzo di Seravezza e nel Palazzo pubblico dì Lucca).
Travolto il ponte a Santa Trinita da tma l'A. ritornò nell'ormai stanco e "della vista e della testa non molto sano'" (Borghini), chiamatovi da Sisto V, che voleva consultarlo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] risultano i disegni per l'illustrazione di libri, come la veduta della rocca di Garda per il testodi G. G. Orti Manara, Delle avventure di Adelaide, sposa di Ottone I di Sassonia, delle notizie dei castelli di Garda e Canossa..., Verona 1844. Al ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] di L., cita tra le opere le statue di Giona e di Elia, una delle due piramidi funerarie, un Ritratto di Agostino Chigi e una Testaponte S. Angelo, da porre simmetricamente alla più antica statua di S. Paolo eseguita da Paolo Romano.
La figura, di ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...