CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] dell'appoggio a distanza del governatore di Roma, G. Bottai, e del suo segretario generale V. Testa, avrebbe posto le fondamenta del un solo "errore colossale", quello di aver favorito il ponte automobilistico translagunare inaugurato nell'aprile 1933 ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] unita all’occorrenza nel 1258 del nome di Nicola nel testamentodi Guidobono Bigarelli, ha indotto più d’uno con un effetto di spazio indeterminato, lanciano un ponte verso i raggiungimenti finali di Nicola nella fontana Maggiore di Perugia, firmata ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] salito sul palco a cantare Darling (testodi Mieli) venne sepolto da una selva di fischi e insulti dopo aver dichiarato la ” (terrore di se stesso, del proprio profondo). Così, la liberazione omosessuale si pone davvero come ponte verso una ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] , pp. 61 s.), il testodi entrambi i capitolari fu redatto dall di Como, conferma globale dei diritti immunitari di cui godeva, altra conferma del possesso delle chiuse, del ponte e del comitato di Chiavenna, e donazione di una quota del castello di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] aristocrazia laica e popolo lasciassero la città e, varcato il Ponte Milvio, si presentassero per ricevere da loro gli ordini per furto, del volume in cui erano ordinatamente raccolti i testidi s. Paolo, degli altri apostoli e dei profeti, che ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] , p. 67).
Commissionato dal parroco Giovanni Maria da Ponte, celebrato nella tela in cui è presentato alla Madonna le figlie, o la sequenza delle ‘cacciatrici diteste’, come Salomè con la testa del Battista (Vienna, Kunsthistorisches Museum), Giaele ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] un considerevole esercito, si accampò presso il Tevere, a ponte Molle (oggi ponte Milvio), e invitò i contrastanti partiti a deporre le armi concili, A. II non si peritò di precisare, richiamando un testodi Leone Magno, che i decreti dei pontefici ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] al concorso per la ricostruzione in pietra del pontedi Rialto, optando per una struttura a tre archi di F. Barbieri e testodi W. Oechslin, pubblicata a Vicenza nel 1997 dal Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio; Taccuino di ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Cristo morto, santi e due committenti di Fuipiano al Brembo cit. dal Maironi da Ponte, in cui pur sfigurata dalle ridipinture notato il Valsecchi, si diffonde con varie intensità alonando la testa del ritratto.
In questo episodio vanno inclusi i Due ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] sorella Ginetta dettò testamento nella casa di Bernardo, presso gli Orti di S. Andrea ( di Sampierdarena: ricettivo verso la parallela produzione di frescanti quali Lazzaro Tavarone e Andrea Ansaldo, affrescò nei soffitti Orazio Coclite sul ponte ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...