• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1440 risultati
Tutti i risultati [1440]
Biografie [321]
Storia [286]
Arti visive [275]
Archeologia [172]
Geografia [75]
Religioni [63]
Architettura e urbanistica [62]
Medicina [45]
Europa [48]
Letteratura [41]

CAUCASIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] una sollecita ritirata, premuti da ogni parte dalle truppe di Žukov. Al 15 febbraio i Tedeschi non conservavano più, a sud di Rostov, che la testa di ponte di Novorossijsk. In meno di due mesi i Russi avevano riconquistato tutto il Caucaso e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA AUTONOMA DEL DAGHESTAN – NOVOROSSIJSK – AZERBAIGIAN – STALINGRADO – VLADIKAVKAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCASIA (5)
Mostra Tutti

CHIRALICI, COMPOSTI; CHIRALITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Per chiralità si definisce la proprietà che hanno alcuni oggetti di non essere sovrapponibili alla loro immagine speculare. Oggetti di tale tipo sono pertanto privi di simmetria riflessiva. La mano risulta [...] Non essendo possibile l'inversione piramidale, possono essere chirali i composti contenenti atomi di azoto alla testa di ponte. Lo zolfo esibisce legami di tipo piramidale e dà luogo pertanto a composti chirali nei solfossidi, negli esteri solfinici ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFRAZIONE A RAGGI X – SINTESI ASIMMETRICA – MISCELA RACEMICA – ACIDO TARTARICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRALICI, COMPOSTI; CHIRALITÀ (4)
Mostra Tutti

ESTONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dal 22 luglio 1940 costituisce una delle 16 repubbliche dell'URSS con un'estensione un po' inferiore di quella del 1939, dato che ha dovuto cedere (gennaio 1945) alla repubblica federale russa una parte [...] Sopravvenne nel 1939, come per gli altri due stati baltici, il patto di mutua assistenza (28 settembre 1939) tra URSS ed Estonia, in virtù il 24 Haapsalu. I Tedeschi costituirono una testa di ponte nell'isola di Oesel (Saaremaa); ma furono costretti a ... Leggi Tutto
TAGS: COLLETTIVIZZAZIONE – ISOLA DI SACHALIN – UNIONE SOVIETICA – RIFORMA AGRARIA – STATI BALTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

CHELAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 356) In questi ultimi anni la chimica dei chelati ha continuato a svilupparsi per la scoperta di nuovi chelanti, per l'importanza pratica che tali composti rivestono e per il ruolo della [...] macrociclici sono largamente diffusi in natura. Agenti chelanti polimacrociclici tridimensionali sono preparati unendo atomi a testa di ponte con catene in cui siano presenti atomi donatori propriamente spaziati. Tali macrocicli, che possiedono una ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI ASIMMETRICA – METALLI ALCALINI – LEGAMI COVALENTI – ALCALINO-TERROSI – STEREOCHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHELAZIONE (2)
Mostra Tutti

KIEV

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KIEV (XX, p. 194) Pietro MARAVIGNA La città (846.293 ab. secondo il censimento del 1939) ha costituito, durante la seconda Guerra mondiale, un obiettivo militare di prim'ordine come capitale dell'Ucraina [...] primo da Konotop doveva piombare sulle retrovie sovietiche e per Romny congiungersi a von Kleist che, sboccando dalla testa di ponte di Kremenčug doveva risalire a nord su Mirgorod. Nel vastissimo spazio così avviluppato, spazio che misurava 1800 kmq ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL DONEC – RUSSIA BIANCA – CARRI ARMATI – BESSARABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEV (5)
Mostra Tutti

CITTÀ DEL CAPO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 493) Città (776.600 abitanti nel 1985) della Repubblica Sudafricana, capoluogo della Provincia del Capo e sede del Parlamento nazionale. La città si estende su un'area di 200 km2, mentre l'agglomerazione [...] , la città riesce a mantenere il suo tradizionale carattere cosmopolita, legato alla sua funzione di ''porta del Sudafrica'': prima testa di ponte per la colonizzazione olandese e inglese, è oggi il principale cuneo della penetrazione economica degli ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SEGREGAZIONE RAZZIALE – JOHANNESBURG – DURBAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ DEL CAPO (4)
Mostra Tutti

PALESTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTRO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Paese della provincia di Pavia che sorge sulla sinistra e a poca distanza dal Sesia, sulla rotabile Vercelli-Mortara; rimonta almeno al sec. [...] , Rivoltella, Rosasco, Confienza, Candia, Langosco e Cozzo; tenevano, con un battaglione granatieri e uno squadrone, la testa di ponte di S. Martino di Trecate. Verso le 11,30 del 30 maggio la 4ª divisione piemontese in marcia sotto una pioggia ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – NAPOLEONE III – CONFIENZA – VERCELLI – TRECATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTRO (1)
Mostra Tutti

BIR HACHÉIM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HACHÉIM Villaggio cirenaico posto a 23°28′ di long. E Greenwich e a 31°38′ di latitudine N nella parte meridionale della Marmarica e sopra le diramazioni più occidentali del Gebél el Agaba, a circa 60 [...] e motorizzate dell'Asse stabilirono una nuova e più corta linea di rifornimento e di diretto contatto con le altre loro truppe. In sostanza, il Rommel costituì una "testa di ponte" motocorazzata oltre le linee avversarie e, da qui, attuò la tattica ... Leggi Tutto
TAGS: GEBÉL EL ACHDAR – CAMPI MINATI – LATITUDINE – MARMARICA – TRIESTE

DONEC

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso delle operazioni al fronte russo-tedesco, le armate russe del gen. Budennyj, schierate a difesa dell'Ucraina orientale, erano dopo la disfatta di Kiev (ottobre [...] tedesca ristabilì la linea sul Donec sino alla confluenza col Bereka; a Petrovskaja venne stabilita una testa di ponte, ciò che permise verso la fine di maggio di eliminare la sacca d'Izjum. Nel giugno 1942, con il ritorno ai Tedeschi dell'iniziativa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL DONEC – MARE D'AZOV – TAGANROG – MARIUPOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONEC (2)
Mostra Tutti

TOLMINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLMINO (A. T., 24-25-26) Amedeo TOSTI Elio MIGLIORINI Amena borgata della provincia di Gorizia, posta in un'ampia conca, sulla destra del torrente Tolminza, poco prima della confluenza di esso nell'Isonzo, [...] con ogni cura la difesa, costruendo davanti alla città una robusta testa di ponte sulla destra dell'Isonzo, i cui pilastri erano costituiti dalle alture di Santa Maria e di Santa Lucia. Contro quei forti apprestamenti difensivi, le truppe del IV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLMINO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 144
Vocabolario
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali