Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] quale si formerà la competenza antiquaria di molti artisti chiamati a realizzarlo, da Pietro Testa a Pietro da Cortona, all chiudere la sua carriera con opere importanti quali la decorazione diPonte Sant’Angelo, o l’altare del SS. Sacramento in ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] , che gli rimproverò il suo carattere impulsivo ("testadi Vesuvio"), fu rimandato a Napoli.
Inviato prima in aprile, durante la marcia delle truppe verso Modena. conquistò il pontedi Sant'Ambrogio sul Panaro e fu nominato sul campo tenente generale, ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] Loira, è da sempre il punto di passaggio obbligato della Maine (è documentata l'esistenza di un pontedi pietra in epoca gallo-romana; ne 'urna di porfido, una vasca antica, alcune croci a smalto e una testadi monaco incisa su una lastra di rame ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] sulla Gera il ponte delle Botteghe (Krämerbrücke), che insieme a ponte Vecchio a Firenze è il più antico esempio di questo tipo in mentre è conservato all'Angermus. un frammento con la testadi S. Andrea. Sono andate invece distrutte nel 1945 due ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] nostri talloni a schiacciar loro la testa") e subito dopo il discorso di Mussolini alla Camera del 3 genn. malore mentre si recava in automobile nella sua tenuta diPonte a Moriano in provincia di Lucca.
Fonti e Bibl.: Ministero della Marina. Ufficio ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] Vara, dove si unirono a Giovanni di Biassa, marchese di Goano e ottimo condottiero, alla testadi 400 uomini; salpati tutti da Sestri lembo (piccola nave veloce) che teneva attraccato a ponte Calvi per questa eventualità; il fratello Ludovico si ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] , come attesta l'iscrizione sul rovescio di una lastra raffigurante la testadi un felino dalle cui fauci fuoriesce un alla città attraverso un solido pontedi pietra. Pochissimo si sa del convento di São Francisco, frequentemente colpito dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] la sua laboriosa carriera di scultore riflette il travaglio di quest’epoca complessa, gettando un ponte tra l’arte classica, compiuta tridimensionalità e un intrigante carattere narrativo. La testadi Sileno si abbassa con fare protettivo in direzione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] di tale strategia si inserirono la "legge ponte" del 1967 (che per la prima volta concedeva agli enti locali la possibilità di dotarsi di strumenti di Cosenza; nel 1993 venne eletto sindaco alla testadi alcune liste civiche non collegate ai partiti ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] Di fronte alla promessa del pagamento dell’enorme somma di 16.000 fiorini, Visconti si mise al soldo del signore di Lucca e, alla testadi mura di Cantù, nonché di castelli a Caravaggio e a Lecco, dove fece realizzare un grande ponte fortificato ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...