MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] . Paolo di Paolo Romano, collocato dal 1534 all’inizio diponte S. Angelo.
L’opera, tuttavia, oggi nella sagrestia di S. Angeli riutilizzò due sculture trecentesche di Luca di Giovanni da Siena, di cui rilavorò solo le teste (Cassidy).
Entro l’anno ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] una deviazione a monte sino ad Amboise. A sua volta, dopo la conquista del 1044, il conte di Angiò fece edificare un castello, alla testa del ponte, tra la cattedrale e il fiume, nell'angolo nord-est della cinta muraria.La lunga dominazione angioina ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] Gian Lorenzo Bernini a volerlo come assistente per la decorazione diponte S. Angelo. Egli fu uno degli otto artisti Nella versione della Renommée di Le Brun, i modelli antichi di Luigi XIV erano rappresentati dalle testedi vari re e imperatori, ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] e il 27, e poi spazzò via la maggior parte di quelli costituiti, isolando le testedipontedi Pederobba e di Semaglia. Il C. spostò allora le sue riserve a sud, le fece passare sui ponti delle Grave di Papadopoli, e risalire a nord il 28, provocando ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] di popolani di Lovere. Tradizionalmente è infine ritenuto Autoritratto del C. un dipinto rappresentante una testadi Italia... [1795-96], a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 172; G. Maironi da Ponte, Diz. odeporico della Provincia bergamasca, ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] è legata la pratica dello scalpo, cioè l'uso di staccare dalla testa del nemico vinto o ucciso una porzione del cuoio capelluto antichità ai nostri giorni, Bologna, Ponte Nuovo, 1989.
E. Padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] di almeno due anni (dal 1457 al dicembre 1459) D. e Geri si divisero la bottega che affittavano da Antonio Panciatichi a ponte da Maiano (Vasari, p. 403); e un tondo con le testedi Gesù Bambino e s. Giovannino oggi al Louvre (nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gioachino Rossini domina con la sua fama il mondo operistico italiano ed europeo per [...] , incantevoli per questo finale, e la musica restar quella di un Delayrac o di Mondoville? È come se ci saltasse in testadi lodare, nella Trasfigurazione, la pena che s’è data Raffaello di dipingere su una finissima tela d’Olanda, proprio ...
Leggi Tutto
Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] inizio del SAvv: si tratta di avverbi di grado (➔ intensificatori) e di quantità (➔ quantità, avverbi di) o avverbi focalizzanti (➔ focalizzazioni). Inoltre il SAvv può esser parte di un altro sintagma, come modificatore della testadi un SAgg, a sua ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] pesce, nelle immediate vicinanze della Schifflände e del ponte sul Birsig. Nel sec. 14°, quando a di Davide, a mezza figura, di poco più tarda, con un cammeo antico raffigurante la testadi Medusa inserito al posto del volto; una statua d'argento di ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...