Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] Lipari nel 1927-28, e nel 1932 fonda i «Quaderni di Giustizia e libertà».
Allo scoppio della guerra di Spagna, nel luglio 1936, Carlo è tra i primi, alla testadi una colonna di volontari di cui fa parte anche Aldo Garosci, a recarsi a Barcellona per ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] venne messa da parte, ma fu poi richiamata alla testa del Comitato organizzatore quando sembrò che Atene non avrebbe terminato olimpica ha avuto inizio, un tiratore con l'arco padovano diPonte San Nicolò, il ventunenne Marco Galiazzo, il 19 agosto ha ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Roma il 12 maggio 1977 nei pressi diponte Garibaldi a margine di un corteo non autorizzato. Cossiga contribuì , Milano 2011; R. Farina, C. mi ha detto: il testamento politico di un protagonista della storia italiana del Novecento, Venezia 2011; G. ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] Alessandro VII, rimasero nel loro palazzo per andare poi, a seguito della vendita alla Chiesa, a ornare la testatadiponte Milvio (oggi al Museo di Roma). La sfortunata vicenda, anche critica, del gruppo è legata tuttavia e in qualche modo a quella ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] testadi capro, come nuovo soggetto drammatico della natura morta italiana, e mentre l'attività di Corrente continuava con le mostre al n. 9 di - R. Guttuso, G.: la battaglia diponte dell'Ammiraglio. Genesi di un dipinto: la storia diventa arte, Roma ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] gli iberici, imperiali e inglesi sono isolati.
Alla testadi un governo centralizzato che nella persona del suo capo Chiesa della Piccola Armenia (Cilicia) sembravano interrotti; un ponte avrebbe potuto essere gettato tra questo Oriente cristiano e ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] anche le analogie con l'Angelo diponte S. Angelo e con le statue delle fontane di palazzo Borghese, sono databili tra , i figli Pietro, Francesca ed Isabella. Il testamento è stato segnalato nell'Archivio di Stato di Roma da Del Piazzo (1969, p. 30 ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] progettava un ponte ligneo sul Musone, un fiume poco a nord di Loreto (Pirri, 1931, p. 423 nota 2). Il Vasari, inoltre, nella Vita di Michelangelo ( e stilisticamente, è il rilievo di terracotta invetriata con la testadi Galba, che il Vasari situa ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] , trasmissibile ai propri discendenti, e lo aveva investito anche di vaste zone della contea di Acerra) investì suo figlio, il 13 ag. 1294, delle isole di Corfù e di Butrinto, ultime testediponte angioine in Albania, e gli cedette tutti i diritti e ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] introduceva l’esame di Stato e il crocifisso nelle scuole – chiese la testadi Sturzo, minacciando , a cura di G. De Rosa, I-IV, Roma 1985; L. Sturzo - I. Giordani, Giordani - Sturzo: un ponte fra due generazioni. Carteggio, a cura di P. Piccoli, ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...