LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] sembra essere stato eretto sulla base di un ponte romano e il ponte Saint-Etienne, probabilmente contemporaneo, dava La testadi s. Ferreolo, in rame battuto, conservata a Nexon (dip. Haute-Vienne) nella parrocchiale dedicata alla decollazione di s. ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] si era sviluppato già dal sec. 12°, oltre il ponte, presso l'ospedale della chiesa di S. Maria in Betlemme, mentre dopo il 1288 si può citare la testadi agnellino ai Civ. Mus. -, dall'arrivo, ricordato dalle iscrizioni, di marmi preziosi da Roma ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] fig. 20); il crollo di un ponte soggetto a un carico eccedente un certo valore critico; le deformazioni di un guscio sottile, sottoposto a parte della testadi Hydra in un'altra regione del corpo, in questa regione si sviluppa una nuova testa, purché ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] un campo elastico d'aggregazione: in attesa del futuro Centro d'Arte Contemporanea di via Guido Reni, infatti, conforma la testadi un asse culturale che si innesta attraverso ponte Milvio nel cuore stesso della città consolidata. Da questo punto ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] 31 compiva il primo volo.
I due motori da 80 CV erano in testa alle fusoliere e quello da 100 CV in poppa alla carlinga, con eliche aeronautica bergamasca", stabilimenti diPonte San Pietro e Presezzo a Bergamo, e di Montecolino a Brescia ( ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] le spalle sono volte nella direzione opposta a quella della testa (i ritratti in gruppo della Famiglia Cornaro in S. 1670 fu pagato per uno degli Angeli diponte S. Angelo (eseguito dal padre). Membro dell'Accademia di S. Luca dal 1672, al Louvre è ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] ristretto di prodotti, mais e soia in testa, di prevalente interesse per l’agricoltura imprenditoriale. Un OGM di particolare interesse needs of the poor?, Rome 2004.
P. Gibbon, S. Ponte, Trading down. Africa, value chains, and the global economy ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] 12), mentre la gigantesca Testadi giovane monocroma appartiene ancora alla mano di Baldassarre, nonostante le ricordano i suoi sopralluoghi nel territorio senese per l’ispezione diponti, strade, fortificazioni e miniere e per la ricostruzione della ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] 1418 dai Capitani di Orsanmichele per una tavola d'altare eseguita per la cappella Gherardini in S. Stefano al Ponte, attualmente dispersa. basilica, tranne un frammento con Testadi Cristo, oggi nel Museo del Palazzo di Venezia.
Nel 1446 intanto G., ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] , con l'avvio dell'esensione degli impianti di Cadarese e diPonte, il programma dello sfruttamento integrale del bacino del l'invasione del 1931, alla testa d'una missione incaricata di negoziare un trattato di amicizia, commercio e navigazione col ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...