Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] l’ingegner Giovanni Battista Biadego (che nel 1896 pubblicò un testo sulle Costruzioni metalliche in ferro e acciaio e che si occupò non solo della progettazione diponti, ma anche di grandi trafori come il Fréjus, il San Gottardo e il Sempione ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] , nelle zone del sisma:
Rileggendo i testidi alcuni inviati colpisce una sorta di ingenuo stupore nel descrivere paesi e persone i sindaci recuperano in pieno il ruolo diponte tra il livello locale di governo e quello centrale, senza sostanziali ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] bisogna riferire un frammento di pittura che presenta la parte alta di una testadi Cristo nimbato, e una di "Silva Candida" e di una chiesa di S. Rufina al X miglio della via Aurelia. Al XII miglio della via Portuense, in località Ponte Galeria ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] agli abitanti della città. Un ingegnere reale, Raoul de Mornel, costruì la torre di Filippo il Bello che sorvegliava la testa del ponte Saint-Bénézet e tutta una serie di costruzioni di difesa tra il 1293 e il 1307. Lo sviluppo della città si deve ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] da ottobre ad aprile, e infine l'inizio del monsone di sud-ovest, detto inizio (o testa) di kaws, o fine della (grande) stagione (anwal, ra᾽ β e γ dell'Orsa Minore è perfetta. In compenso, il ponte tra queste ed ε e ζ dell'Orsa Maggiore dava luogo a ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] fatto ingresso in Lombardia o in altre parti d'Italia alla testadi truppe, egli sarebbe stato colpito da scomunica, insieme con il ed attraversato presso il castrum (villa) Pontis da un pontedi legno, intorno al quale, il giorno seguente, sarebbe ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] Africa orientale, come maggiore alla testadi un battaglione di mitraglieri; fu decorato di medaglia d'argento al valor militare 1963, pp. 22 ss.; A. Capitini, L'antifascismo alla Normale di Pisa, in Il Ponte, XII (1965), pp. 131 ss.; A. Aquarone, L' ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] prima parte del testo è dedicata alle vittorie militari del padre dell’imperatore, Costanzo Cloro, contro Carausio, i germani e in Britannia, cui seguono quelle del figlio sui re franchi e sui brutteri, e la costruzione del pontedi Colonia sul Reno ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] relativi al padre e talvolta accompagna il nome di G. (di nuovo nel testamento del 1546), termine agnatizio che può anch'esso l'Adlocutio con l'apparizione della croce e la Battaglia diponte Milvio nella "fazata mazore". Le prime relazioni sulle ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] le volte al di sopra delle già descritte fasce di stucco, dove rimane una fitta rete di chiodi di ferro a testa grande, del e dei Domenicani determinò la formazione di nuovi importanti insediamenti: a borgo diPonte sulla sponda sinistra del fiume i ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...