Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] fra i trasmettitori è assicurato mediante una rete diponti radio, mentre quello con i ripetitori avviene in coordinazione con il movimento della testa, di una serie di tracce oblique.
Un altro dispositivo recente, di uso ancora limitato, é il ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] 1913) della presenza d'ideazione negli animali, mediante un testdi risposte ritardate, nel quale l'animale doveva rispondere a stadio potrebbe corrispondere in parte alla sindrome mesencefalica e ponto-bulbare di Plum e Posner.
4. A questi tre gradi ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] alla Pusterla a Pavia, e foglie di palma molto simili a quelle della chiesa di S. Anastasia a Ponte (prov. Benevento), della fine del Del sec. 7°-8° vanno ritenuti alcuni brani - una testadi S. Andrea e altre figure poco leggibili - disposti nella ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] ghibellina della città. Alla sua origine fu probabilmente il testamentodi Panfollia Dagomari, che nel 1233 lasciava suo erede inizio della carreggiata del ponte sul Volturno. Ad alti basamenti poligonali in bugnato liscio di grande modulo in bianco ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] di S. Giorgio alla Costa di Firenze (oggi nel Museo diocesano di S. Stefano al Ponte), già da Ghiberti (circa 1450) citata fra le opere di le fasce puramente decorative - di medaglioni con Testedi profeti (o di antenati di Cristo), alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] sia percorsa dalle stesse sottili venature azzurrine, e dietro la testadi entrambi balugini il lieve cerchio d’oro dell’aureola in si sarebbe voluto accordare a Fabrizio Sforza Colonna quale ponte privilegiato all’entrata del M. presso il gran ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] fra le varie parti dell’Arcipelago, ovvero la sua natura diponte fra diverse terreferme.
Tale natura rappresenta il quarto mito, il luogo di ‘leggende paurose’ di sangue e nobiltà, dai pirati cinquecenteschi ai frati in processione con la testa mozza ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] e con le raccolte di antichità romane (Marani, 1995). Conseguenza di questi rapporti veneziani sono due dipinti di L., "Uno quadro una testa con girlanda di man de lunardo vinci; uno quadro testadi bambocio di lunardo vinci", confluiti nella ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] vernaccia, malvasia e moscato, dalla caccia, con testedi cinghiale, di lepre e uccellame, dalle aragoste e dal sono indicati i ristoranti di Vicenza e provincia, con indirizzo, piatti tipici e vini. Così alla Riviera diPonte Castegnero, si dovevano ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] di pietà! Io pure vorrei costruire un ponte sul mare e pavimentare i flutti; io ho sognato di bruciare città per illuminare le mie feste; io ho desiderato di alle scienze occulte, e in Monsieur Testedi Paul Valéry, che si concentra esclusivamente, ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...