(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] nel 1979: la decisione di adottare il pinyin per la trascrizione dei termini cinesi nei testi che utilizzino l'alfabeto latino dal 1953, per formare un gruppo culturale inteso a colmare il ponte tra la cultura cinese e quella occidentale.
Bibl.: H. K ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] di lettere, prelati e condottieri. Un suo fratello era stato canonico della basilica vaticana, autore ditestidi teologia e di nuova tribuna. Completò la decorazione diponte S. Angelo, realizzò la porta d'ingresso all'atrio di S. Pietro, le statue ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] .
Con una marcia a tappe forzate alla testadi un piccolo esercito, Alfonso di Calabria era entrato nello Stato pontificio e, dopo essersi congiunto con Virginio Orsini, si era attestato a ponte Nomentano. Finanziata dal denaro fiorentino, la manovra ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] ottennero solo significativi successi locali, capaci comunque di tenere testa all'invasione statunitense.La Gaumont British, dal internazionale: The bridge on the river Kwai (1957; Il ponte sul fiume Kwai), Lawrence of Arabia (1962; Lawrence d' ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] base di pozzolana: i ponti Milvio ed Emilio a Roma, gli archi di Claudio ad Anzio e alcune opere marittime dei porti di Ancona e più estrusori che alimentino diversi polimeri alla testadi soffiaggio è possibile ottenere film multistrato coestrusi. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] il passaggio del pontedi Castel S. Angelo, data la moltitudine di pellegrini che si recavano
alla basilica di S. Pietro degli Uffizi. E affini alla testadi questi due busti sono le cosiddette "maschere di Dante", tra cui notissima la maschera ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] frammento acentrico. Ne risulta un ponte e un frammento all'anafase I che costituiscono la prova di un crossing-over avvenuto entro il tripsina della proteina di rivestimento della testadi un virus normale determina la formazione di 8 peptidi, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] confini del mondo mediterraneo perturbavano le vie delle spezie. Alessandria e il Cairo, testediponte delle strade del mar Rosso, furono a lungo depositi di spezie ma la pace mongola, garantendo la sicurezza degli itinerari dell'Asia centrale ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] variante, nella zona delle anse compaiono ornamenti plastici (astragali, testedi toro, mani). A parte alcuni esemplari, come la Nero:
G.R. Tsetskhladze, La colonizzazione greca nell'area del Ponto Eusino, in I Greci. Storia, cultura, arte, società, ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Lungarno presso il ponte Santa Trinita. Tentò per mezzo del Carletti, diplomatico toscano a Parigi, di riavere i libri leopardiana Ad Angelo Mai, raffigurazione tutta con-testadi voci alfieriane e che alfierianamente insiste sulla solitudine ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...