• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1440 risultati
Tutti i risultati [1440]
Biografie [321]
Storia [286]
Arti visive [275]
Archeologia [172]
Geografia [75]
Religioni [63]
Architettura e urbanistica [62]
Medicina [45]
Europa [48]
Letteratura [41]

NÎMES

Enciclopedia Italiana (1934)

NÎMES (A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Andrée R. SCHNEIDER Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN * Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] la Venere di Nîmes, trovata nel 1878; una testa di Venere; una Danzatrice; un Sileno; frammenti di scultura statuaria d'acqua per mezzo dell'acquedotto del Pont du Gard. Il massimo splendore di Nîmes sembra essere stato raggiunto nei secoli II ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE – CAPITELLI CORINZÎ – EDITTO DI NANTES – PSEUDOPERIPTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NÎMES (2)
Mostra Tutti

SPIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Delio CANTIMORI * Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] medioevo importanza come città di ponte e la sua posizione era stata messa in valore con l'aiuto di alcuni privilegi e dall'essere di Nicolò Gerhaert von Leyden (circa 1470), alla cui bottega appartiene anche la cosiddetta "testa del monaco di Spira ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRA (3)
Mostra Tutti

CAGLI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina. La popolazione [...] resta a Cagli il ponte sul Bosso, detto Mallio, da M. Allio che lo restaurò. Del periodo romanico-gotico sono la chiesa di San Francesco, cominciata Nella biblioteca comunale, insieme ad una testa di S. Sebastiano di G. Santi, e a pregevoli edizioni ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – SANT'ANTONIO ABATE – ARCANGELO MICHELE – INDUSTRIA SERICA – CANTE GABRIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLI (1)
Mostra Tutti

ARCOLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Verona, di 2,87 kmq. di estensione, a 27 m. s. m., sulla sinistra dell'Alpone, affluente di sinistra dell'Adige. Si estende sopra una pianura d'alluvioni sabbiose, che gli abitanti [...] sulla sinistra dell'Adige e procede per l'argine sopra l'abitato di Arcole, accessibile solo su uno stretto ponte che favoriva la difesa. Come al ponte di Lodi, con i generali in testa di colonna, l'intera divisione Augereau per due volte assaltò il ... Leggi Tutto
TAGS: ALBAREDO D'ADIGE – RIVOLI VERONESE – SAN BONIFACIO – S. BONIFACIO – MONTAGNANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOLE (1)
Mostra Tutti

MAGENTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGENTA (A. T., 20-21) Alberto BALDINI Manfredo VANNI Cittadina della provincia di Milano, situata nella pianura, a 138 m. s. m., a pochi chilometri dalla riva sinistra del Ticino, attraversato, in [...] . Alle ore 19 gli Austriaci sgombrarono Magenta. I Sardi che avevano iniziato il passaggio ai ponti militari di Turbigo, come da ordine, in coda al corpo Mac-Mahon, avendo in testa la 2ª divisione (Fanti), non giunsero in tempo, per ragioni materiali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGENTA (1)
Mostra Tutti

MENTANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MENTANA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Cesare CESARI Cittadina della provincia di Roma, a 23 km. da questa, situata a 150 m. d'altezza sulle prime intumescenze dei Colli Sabini, rivestite di [...] lo scontro di ponte Nomentano e testa, un battaglione (Stallo) fiancheggiava la destra, i carabinieri la sinistra. Seguiva il grosso con alcuni pezzi d'artiglieria, e chiudeva la colonna una retroguardia (Cantoni). Dopo un'ora di strada sul colle di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTANA (1)
Mostra Tutti

BRIVE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia centrale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Corrèze. Il suo nome (Briva) è di origine gallica e significa ponte. È posta a sinistra della Corrèze a 117 m. s. m., in un'ampia [...] ponte unisce la città al sobborgo che è sulla riva destra del fiume. La sua popolazione nel 1926 era di di storia naturale, di preistoria, di monumenti epigrafici, di quadri e di sculture (calchi dei capitelli di Brive e di Vigeois; una bella testa di ... Leggi Tutto
TAGS: BRIVELA-GAILLARDE – BASSORILIEVO – AGOSTINIANI – SESTO ACUTO – TRANSETTO

MOMBASA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOMBASA (A. T., 118-119) Attilio MORI Camillo MANFRONI Città e porto dell'Africa orientale, nella colonia britannica del Kenya, della quale rappresenta il principale scalo. La città sorge su una verdeggiante [...] ponte ferroviario. Già capitale della colonia inglese del Kenya, prima che venisse trasferita a Nairobi, la città rapidamente sviluppata e provvista di dall'approdo di 637 piroscafi di complessive 447.301 tonn. Mombasa è testa di linea della ferrovia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMBASA (2)
Mostra Tutti

CORNELIO, Publio

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei più conosciuti fabbricanti di vasi aretini. Ebbe due officine nei dintorni di Arezzo, a Cincelli (anticamente Centum Cellae) e al ponte a Buriano. Quest'ultima appartenne in origine a Gaio Tellio, [...] frutta e foglie, da amorini, e da due colonne, e una tazza decorata da quattro urne che si alternano con altrettante teste di ariete; Rodo, autore della tazza già ricordata; Paride, a cui è dovuta la tazza del British Museum, che rappresenta Dioniso ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – BACCANTI – DIONISO – PERICLE – AREZZO

DAMER, Anne Seymour

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultrice, nata a Sundridge (Kent) nel 1748, morta il 28 maggio 1828 a Londra. Iniziata giovanissima all'arte, soltanto dopo la morte del marito, che s'uccise nel 1776, si dedicò interamente alla scultura [...] nel Register's Office a Edimburgo); Testa di Bacco giovane (Bodleian library di Oxford); Mrs. Siddons (teatro Drury Lane a Londra); maschere del Tamigi e d'Iside (Ponte Henley); busto di Nelson (Guildhall, Londra); busti di sua madre Lady Ailesbury e ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – JOSEPH BANKS – GIORGIO III – LONDRA 1908 – JOHN BACON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 144
Vocabolario
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali