Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] mantenessero il loro carattere di entità amministrative.
La felicità della posizione, servendo essa quasi diponte tra Epiro e Italia il tempo in cui Atene tenne testa ai rivali peloponnesiaci. Abbiamo notizia di un'altro conflitto tra oligarchici e ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] tutte memorabile la lotta che il genovese Gafforio, alla testadi una grossa armata, combatté contro le navi imperiali, vietò l'uscita dell'armata nemica e trovò la morte sul pontedi comando.
Caduta in potere dei Turchi Candia, e con essa ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] di 26 mila tonn. di merci per Gaeta (fatto soprattutto da piroscafi) e di 14 mila per Elena (fatto quasi esclusivamente da velieri).
Gaeta è testadi linea di la costruzione del ponte sul fiume e riducendo al silenzio le opere avanzate di Mola. I ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] elogio di Elena scritto da un ignoto contemporaneo.
Ma tali scritti polemici non potevano che essere un pontedi passaggio che essi si mettano alla testadi un'azione panellenica. Documenti di tale attività un frammento di lettera a Dionisio, forse ...
Leggi Tutto
Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] nuovo intervento delle Bandiere nere portò alla battaglia detta del Pontedi Carta, nella quale periva col fior fiore dei suoi Hiep-Hoa, che rifiutava di riconoscere il protettorato. L'ammiraglio Courbet, alla testadi una potente armata (due ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] guerra di Chioggia.
Chioggia è sede d'importanti costruzioni navali. È unita alla terraferma da un ponte e di Vettor Pisani nelle acque di Pola, Genova inviò nell'Adriatico Pietro Doria che, alla testadi 50 galee e di numerose navi, prese la città di ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] "Grande-Rue" traversa la città in direzione N.-S. dal pontedi Battant alla Porta Nera.
Se l'ubicazione della città ne ha antiche dalla coll. Paris (c'è una testadi giovane della scuola di Policleto). Tra le seulture medievali sono alcune statue ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] , de felice, pilati, piattoli, de gamerra, mazzei, da ponte, longo, buonarroti), alcuni pochi tra i molti meno noti, , e un nuovo stato. Sotto il nome di profeta Mansur, o Vittorioso, alla testadi 80.000 settarî, il Boetti conquistò l'Armenia ...
Leggi Tutto
LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] 'indipendenza, rimase una fiorente repubblica e fu alla testadi un piccolo dominio costituito sulla terraferma da Epezio, presso fianco squarciato. Il suo comandante E. Faà di Bruno restò fino all'ultimo sul pontedi comando e perì tra i flutti (è da ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] ), e a Calvi (da Ponte Leccia km. 74).
Ajaccio si vanta di aver dato i natali a testadi Sampiero, che aveva continuato nella lotta contro i Genovesi.
Il comune di Ajaccio era allora amministrato da un Consiglio di 27 cittadini e portava il titolo di ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...