SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] che divide l'ombra a guisa diponte. Vedremo in seguito che questi ponti non sono altro che eruzioni luminose. bronzeo, di Elio su quadriga: opera di Lisippo (Plinio, Nat. Hist., XXXIV, 63), celebratissima. Così la testa radiata di Elio comparisce ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] costa siciliana cui l'isola di Ortigia è congiunta da un ponte. Un bellissimo passeggio offre pure di quell'anno. Nel 1865 ridivenne sede di prefettura e da allora è venuta continuamente sviluppandosi come meta di pellegrinaggi turistici, e testadi ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] di Samo, che gittò sul Bosforo il ponteditestadi tutta l'organizzazione statale dei lavori, basata sul regime di monopolio e sul lavoro manuale di grandissimo numero di schiavi; donde grandiosità di edifici, con sperpero di mano d'opera e di ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] ma che costituiva indubbiamente un'alleanza militare con Sparta alla testa e con un sinedrio adunantesi in Sparta. Sparta diventava resti di un portico (Stoà) romano.
A est dell'acropoli, sull'Eurota, si riconosce una base di pilone diponte antico ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] però non si verifica la temuta invasione germanica della Gallia, Augusto ritorna alla primitiva idea di tenersi alla linea del Reno rafforzata con testediponte sulla riva destra. Va ricordato che allora, come pure nel Medioevo, il fiume era in ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] legumi. Per le industrie è da ricordare che anche a Ponte S. Giovanni ha notevole importanza il pastificio.
Monumenti. - Antichità accede a varî ambienti; quello di fondo, che ha il soffitto adorno di una testadi Medusa, contiene le urne sepolcrali. ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Lavater, Jung-Stilling, con i fisiocratici Mirabeau e Du Pont de Nemours. Per l'abolizione della schiavitù della gleba (1783 dell'unità germanica. Ora il principe stesso di Baden si mise alla testadi questo gruppo, combattendo per la soluzione del ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] , che venne collegata con la vecchia città mediante cinque ponti e fu anche fortificata. Può darsi che l'opera sommo sacerdote Finea accorso da Tiberiade alla testadi 30.000 Giudei e Galilei. Contro di loro pronunziò sei diatribe San Giovanni ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] un ponte etereo, la idrossietilcellulosa ottenuta facendo reagire l'ossido di etilene la testadi un estrusore costruita per il rivestimento continuo di fili e di cavi. L'ottenimento di films può essere compiuto mediante l'estrusione di films ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] diponte ed a questo tratto del labbro si dà il nome di legamento trasverso dell'acetabolo.
I mezzi legamentosi sono: la capsula, i legamenti di rinforzo di potrà esser fatta solo con la scoperta della testa in avanti fuori della sua sede normale. La ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...