situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] m., separati in piccole unità regionali (bacino diPonte Leccia, di Corte, ecc.), a fondo largamente alluvionato e scurzale), a vivaci colori.
Le zitelle coprivano qualche volta la testa con una cuffia, ma più spesso cingevano un fazzoletto stretto ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] 2⅔, si mettono in pila testa e coda, cioè disponendo la parte della culatta di una schiappa sulla testadi un'altra. Il secondo seccaggio si hanno anche in Toscana (S. Croce sull'Arno, Ponte a Egola, Firenze, Pescia); in Campania (Napoli, Salerno, ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] ; e la cosa non manca di verosimiglianza intrinseca, ma il testodi Polibio, come è di fatto costituito, fa propendere alla fedele a Roma, fu anche assediata, invano, dal re del Ponto; per la sua condotta in questa guerra Rodi ebbe restituita Cauno ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] , affidata al maresciallo Wurmser, che scende dal Trentino alla testadi 50.000 uomini, con la massa maggiore a oriente del giugno, senza che i nemici se ne avvedano, ai pontidi Marchiennes, Charleroi, Le Châtelet, dove respingono truppe avanzate ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] la parte mastoidea. Dà appoggio sul mezzo, clivo, al ponte e alla midolla allungata, e da ciascun lato agli emisferi della faccia, la quale, affumicata, si riduce al volume di una testadi bambola, ma conserva le fattezze del morto. Tale costume ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] aiutati dai Fiorentini, si ribellarono con Perugia alla testa e rovesciarono il governo del vicario. Negli ultimi di Assisi e di Spoleto, nei teatri pure di Spoleto e di Gubbio, nell'anfiteatro di Assisi, nei pontidi Spoleto e di Narni, nelle mura di ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] ma recentemente il Picard, ripubblicando una testadi regina divinizzata o di dea, scoperta nel Serapeo alessandrino, pur indigeno occidentale di el-Labbān e mena alla Mīnet el-Baṣal, centro del commercio cotoniero; indi, varcato sul ponte Ibrāhīm il ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] e formale; e Bellocchio, ne Il principe di Homburg (1997) tratto dal testodi H. von Kleist, ha saputo unire alla river Kwai, 1957, Il ponte sul fiume Kwai). Dal 1967, poi, essendo diventata sempre più rara la realizzazione di film in blanco e nero ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] di un guerriero (ora a Leida), della testadi una gorgone, con iscrizioni etrusche, e di alcuni bronzi votivi la farebbero supporre di rendite dei loro vasti possessi, provvidero alle strade, ai ponti, agli acquedotti, ai bagni, ai granai pubblici, a ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] dai mozzi e dai cerchioni delle ruote fino alla testata superiore del timone, portavano di solito dei rivestimenti, per lo più in metallo, di scavalcare fossati e trincee, come se si trattasse di un piccolo elemento (campata) diponte metallico ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...