UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] testadi San Ladislao, verso il 1400; il calice di Benedetto Suky, circa 1450; un reliquiario del duomo di Rieti, già coppa di con i mercanti bizantini, arabi e chazari dei porti del Ponto, a lasciare gli antichi pascoli e a migrare verso l'ovest ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] testa. Di fronte ai nemici coalizzati, Pisa perdette terreno, specialmente dopo che Branca Doria tentò di farsi nominare re di ricollega il bel pontedi Portotorres (v. ponte, XXVII, tav. CCI); quivi stesso sono avanzi di altri edifici della città ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] . Alcuni sono città di strada o diponte, al raccordo di antiche vie di comunicazione, fluviali o terrestri °, dove sono, oltre allo svolgimento storico degl'istituti, anche i testi, commentati, delle leggi costituzionali per l'Austria, le leggi che ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] contatto con le Cicladi, le quali formavano una specie diponte fra la penisola greca e le coste asiatiche. Che nomi dei proconsoli. La cista fu sostituita con la testadi Antonio, poi con quella di Augusto (insieme con la figurazione della pace e con ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] gran parte per mezzo di battelli piccoli: vaporetti muniti diponte e barche a motore senza ponte. Nel 1930 tali imbarcazioni caratteri che lo differenziano dalle lingue sorelle; l'età dei testi letterarî (circa 1150-1350); infine l'età che segna il ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] laringe, una specie dipontedi passaggio, nei riguardi delle malattie, tra il naso e i polmoni. Pontedi passaggio non in contorni bene delimitati e netti, di aspetto omogeneo, di grandezza varia (da una noce a una testadi bambino). Se la cisti si ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] dalle macine in pietra, da resti di frumento e di fichi. Attraverso al pontedi passaggio della Tracia, dunque, si che allatta un bambino, e infine, su una cretula, due teste, di un adulto e di un fanciullo, forse due principi del palazzo (fig. 72). ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] di Luciano Bonaparte, principe di Canino, feraci di una enorme congerie di opere d'arte greca (vasi dipinti) ed etrusca (oreficerie diPonte varî (testa maschile laureata, diademata, coperta di spoglie di cignale, di lupo, di delfino, testadi Minerva ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] e serpi vive portano coloro che vi prendono parte; quella della Madonna del Ponte a Lanciano, preceduta da una schiera di donne che portano in testa conche colme di frumento; quella di Loreto Aprutino, nel lunedì dopo la Pentecoste, in cui la statua ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] Golfo Arabico (1980) formato da una successione diponti e di rilevati per una lunghezza rispettivamente di 12,5 km e di 11 km. Le campate standard sono di 50 m; solo il ponte n. 3 è di 3 campate con luci di 80+150+80 m. Sono stati prefabbricati: i ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...