PEPE, Guglielmo
Mario Menghini
Generale e patriota, fratello di Florestano (v.), nato a Squillace, in Calabria, il 13 febbraio 1783, morto presso Torino l'8 agosto 1855. Quattordicenne, fu mandato a [...] Matera contro le orde del cardinale Ruffo, quindi al Ponte della Maddalena (13 giugno 1799), dove, dopo aver del ritorno, egli, alla testadi quanti avevano approvato la sua decisione, varcò il Po a Ferrara (10 giugno), e di là per Rovigo, accettato l ...
Leggi Tutto
ORAZIO COCLITE (Horatius Cocles)
Gaetano De Sanctis.
Eroe dell'antica leggenda romana. La prima menzione del fatto eroico di O. pervenutaci è quella di Polibio. Egli narra che, dopo avere difeso, solo [...] contro i nemici, la testa del ponte Sublicio dalla parte della riva destra del Tevere e dato così agio ai Romani di tagliare il ponte, si gettò nel fiume e vi perì. Le altre fonti più tarde (Livio, Dionisio, Plutarco, ecc.) dànno concordemente gli ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] - Hankow (1225 km.) con una grande pontedi ferro di 2,5 km. (50 travate di 50 m.) sul Fiume Giallo, con capitali francesi riti del matrimonio. Poi Shen-nung (il divino agricoltore), con testadi bue e corpo umano, che inventò l'aratro, Huang-ti ( ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] separato dall'el-Manzalah da una stretta striscia di terra detta el-Qanṭarah (il ponte), il lago et-Timsāḥ, sulla cui riva molto tumultuare.
Il numero dei testidi medicina è estremamente piccolo; ma uno almeno di essi ha sommo pregio perché ci ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] basso, cioè il ponte nasale è molto ben formato. In realtà la radice non presenta che raramente gradi estremi di prominenza. L'occhio ) ha in comune, p. es., le mazze con testadi pietra sferica o stellata, forme invero troppo specializzate per essere ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sconfitto a Varna (1444). Nel 1448, Giovanni Hunyadi, alla testadi un forte esercito, invase la Serbia: ma fu arrestato a (in corso di pubblicazione): Bybliothecae Apostolicae Vaticanae codices manuscripti recensiti iussu Pii XI Pont. Max. praeside ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] agli antichissimi Europei o Asiatici, che, vuoi per il ponte terrestre unente ancora alla fine del Terziario l'Europa e che negli ultimi anni sotto questo riguardo s'è messa alla testadi tutti gli stati del mondo. Alle ragioni generali comuni a ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] confederazione, che aveva accolto quali membri, nel 1481, Friburgo e Soletta, che doveva accrescersi nel 1501 delle due testediponte, Basilea e Sciaffusa, che nel 1513 si associò ancora, come ultimo membro a pieni diritti, Appenzell, era diventata ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] che alla fine del periodo cretacico deve essere esistito un pontedi terra fra l'Africa meridionale e l'Australia sud-orientale lui capeggiata. Alla testadi questa, gli succedeva il Bruce, il quale costituì un ministero di coalizione Bruce-Page ( ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] quattro rami terminanti con testedi drago da cui zampilla l'acqua) e la lumiera a forma di cornucopia colma di grappoli d' uva nel sec. XVII fu forse il primo a ideare la costruzione diponti in ferro. Ma l'altissimo costo del materiale impedì l' ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...