TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Nel 1977 mette in scena il testodi A. Jarry (Ubu Roi) che sta alla base di tutta la drammaturgia d'avanguardia del di teatro, a cura di P. Quarenghi, Torino 1986; F. Quadri, San Genet è passato di qui, in Patalogo 9, 2, a cura di O. PonteDi ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] pannelli del pergamo della pieve del Ponte allo Spino (Sovicille), oggi murati nel duomo di Siena.
Che i marmorarî o lapicidi Domenico da Andrea Vanni il busto di S. Caterina, una volta contenente la testadi lei e ora nella Biblioteca comunale. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] l'apparente buona fattura dei testi, fino all'occultamento o alla mancanza di formazione di una voce personale, per cui isola è stato reso possibile grazie a quattro moderni pontidi audace costruzione. Nell'asse centrale dell'Esposizione sono ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] era assai più largo, come provano sino all'evidenza le altre due arcate connesse, sulla destra, al ponte romano di S. Lorenzo, testé rimesse allo scoperto con le demolizioni e gli scavi per la sistemazione del palazzo centrale universitario. Quivi si ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di ocra, con la testa e i piedi coperti da grosse lastre di pietra; oltre a strumenti litici e di osso, conchiglie, interessante la presenza di vertebre caudali e di zampe di , Valcamonica. 10.000 anni di storia, Capo diPonte (BS) 1980; B. Bagolini ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] mm; peso totale 15 kg; peso carica di lancio kg 3,650; peso testa esplosiva 7 kg; peso carica di scoppio kg 3; gittata massima 8500 m. il pontedi comando, e che ha il compito di assicurare, a mezzo di un nucleo di vedette ottiche, la scoperta di ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] per il Corso Vittorio Emanuele, il ponte monumentale sul Calore e il largo Viale Principe di Napoli, fiancheggiato da nuovi e begli sicura monetazione beneventana in bronzo, con monete dalla testadi Apollo nel recto, con la scritta Benventod e ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] forti altezze sul fondovalle, procede a sbalzo con l'adozione diponti mobili scorrenti sulle parti già eseguite della struttura.
Vedi tav. ; apposite macchine eseguono anche le saldature ditestadi lamiere in posizione verticale. La tracciatura ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] von Spreckelsen), un grande cubo tutto di vetro, vuoto al centro, che diviene la testadi un asse urbano che partendo dall trasferimento del ministero delle Finanze in un grande edificio-ponte a Bercy, nell'area est di P. (architetti P. Chemetov e B. ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] Ancona); altri, a Pontedi Pietra presso Arcevia, nella Grotta del Prete presso Pianello di Genga, nella Grotta dell ; frequenti sono le armi di pietra, tra cui le punte di freccia, le tipiche asce-martello e le testedi mazza forate.
Durante l'età ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...