testa
Luigi Blasucci
Parola adoperata in tutte le opere di D., ma con frequenza notevolmente più alta nella Commedia (40 volte su 50 occorrenze complessive, incluse le 5 del Fiore), legandosi in particolare [...] luogo): If XVII 43 su per la strema testa / di quel settimo cerchio tutto solo / andai, ossia sull'orlo estremo del cerchio; e quindi " l'estremità " (di un ponte): If XXIV 79 Noi discendemmo il ponte da la testa / dove s'aggiugne con l'ottava ripa ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] del palazzo comunale e continuava per alimentare altre fontane.
Il 7 marzo 1575 Testa fu pagato dal Comune di Parma 30 lire imperiali per visitare e ripristinare il ponte rovinato sull’Enza a Sorbolo.
Il 26 ottobre 1575 nominò suo fratello Pasquale ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] di sostegno (di larghezza sempre assai notevole per la necessità di formazione degli argini) può convenire l’adozione di un ponte c., cioè un ponte con un adeguato numero di km di lunghezza; in Ucraina il c. di Kachovka con una portata ditestadi 530 ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] ), collegate fra loro da un ponte; inoltre quattro ponti (due per parte) collegano l’isola A alle due rive e due ponti (uno per parte) collegano l cammino, richiede che la sequenza di archi sia tale che la testadi un arco coincida con la coda ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] può scorrere, con sistema a cremagliera, il ponte con impianti e attrezzature di perforazione. Giunta la p. in postazione, le di metri in fondali di 300-400 m. Esistono anche testedi pozzo subacquee: hanno equipaggiamenti di produzione e centro di ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] in Italia, s. a forma ditestadi bove detti a bucranio e altri a testadi cavallo; dal 16° sec. in di pace, di appendere il proprio scudo a un albero o a un palo presso un ponte o altro luogo di passaggio come segnale di sfida nei confronti di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] . XI, un prezioso reliquiario della S. Croce, la mitra di Paolino, la tavola che copriva il messale dell'arcivescovo Alfano, opera di oreficeria cassinese del sec. XII.
In testa al ponte romano gettato sul Volturno si trovano gli avanzi della porta ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] penisole di mezzodì hanno valore estremamente diverso l'una dall'altra: l'Asia Minore si protende nel Mediterraneo come un ponte verso di espansione verso la Corea, ottenendo di prolungare la sua ferrovia della Manciuria con testadi linea al porto di ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] bulbi oculari sono sporgenti dando nell'insieme l'aspetto ditestadi rospo. Oltre a eventuali deformazioni d'altri organi ( negli Herero più raro che negli Europei il caso diponti superficiali anastomotici tra giro temporale superiore e medio. Per ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] e che, ricostruito poi in muratura, conserva ancora il nome diPonte Vecchio. Ma il progredire della città con lo sviluppo delle sue epoca marchionale alla testadi Firenze vi era un praeses (sec. XI), che veniva nominato dal marchese di Toscana e ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...