Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (v. vol. IV, p. 781)
E. Künzl
Si sono andate intensificando, negli ultimi decenni, le ricerche sull'antica Mogontiacum, che si identificava agli inizî del [...] costruito dalla Legio XIIII sulla riva destra del Reno, all'interno del castello di M., il quale sembra essere anteriore rispetto al Castellum Mattiacorum, più tarda testadiponte. È stato ipotizzato che possa trattarsi dell'arco che (a quanto ci ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] un'impresa per la manifattura e l'esportazione della seta. Sulla piazza di Lione i suoi corrispondenti erano i Michaeli-Arnolfini. A Londra la testadiponte fu rappresentata dal banco di un cognato del B., Filippo Burlamacchi. Il B. ebbe anche nel ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] per la lotta contro i Turchi nel mare Adriatico, sia come testadiponte che Mattia Corvino sperava di costituire onde raggiungere agevolmente Napoli, e dar man forte, in caso di necessità, a Ferrante d'Aragona. Il B. sarebbe stato utilizzato per ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] l'imperatore bizantino aveva di fatto trasformato in una sua testadiponte per il recupero dei famiglia Mainardi, ibid., XX (1901-1902) (ripubblicati in P. Amaducci, Le origini di Bertinoro e altri scritti, Bertinoro 1986, pp. 56-58, 72-78, 102, 104 ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] ) Oreste, ma nella quale B. aveva parte fondamentale. B. fece rinnovare le fortificazioni di Reggio, testadiponte della spedizione, e passò anche a capo di truppe pugliesi, a Messina. Ma dopo la morte dell'imperatore (dicembre 1025) la spedizione ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] guerra civile. Oltre il fiume si trova il sobborgo di St Martin, un insediamento che costituiva una testadiponte racchiusa da una difesa in terra, di cui non è nota la data di costruzione.La cattedrale contiene due tesori eccezionali, la Cathedral ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Federico
Emiliano Beri
– Nacque a Genova nel 1571, secondogenito di Filippo Spinola, marchese di Sesto e Venafro, e di Polissena Grimaldi, figlia di Nicolò Grimaldi, principe di Salerno.
Il [...] , da fortificare e utilizzare come base per la conquista del territorio circostante, in modo da consolidare progressivamente la testadiponte. Era un progetto ambizioso e singolare, e ancor più singolari erano i mezzi che Spinola propose per porlo ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] , e si dovette a lui il riuscito attraversamento della Lohe e lo stabilimento di una testadiponte, malgrado il fuoco dell'artiglieria nemica e vari assalti di cavalleria; questo successo aprì la via alla conquista della capitale della Slesia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] , vicino Salerno, il C. partecipò con segnalato coraggio ai combattimenti, che furono - con successo - ingaggiati per impedire la costituzione di una pericolosa testadiponte.
Nell'ottobre del 1650 il C., che pure aveva avuto un certo atteggiamento ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] respinse gli invasori Franchi e fece costruire, tra il 310 e il 315, un ponte e una testadiponte (Divitia-Deutz) presidiati da 500 soldati con il compito di effettuare ricognizioni nella zona. Dopo un periodo travagliato alla fine del III sec. d ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...