Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] distoglie la propria attenzione dal progetto missionario, sviluppando un’intensa polemica verso quegli scolastici che, quasi testadiponte dell’islam, propongono nel mondo cristiano l’interpretazione della filosofia aristotelica data da Averroè. La ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] antica, almeno per quanto concerne le prove archeologiche, è Pithecusa, nell’Isola di Ischia, la cui fondazione sembra risalire al 780 a.C.; quasi testadiponte verso il Nord, su un’isola facilmente difendibile, protesa verso un mondo invalicabile ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] nella cavalleria guidata da Johann von Sporck. Al mattino, attraversarono la Rába in forze, costituendo subito una testadiponte che permise un’avanzata generale. Montecuccoli riuscì a mantenere le posizioni, evitando il completo sfondamento; dopo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] , nella malaugurata ipotesi d'un suo "progresso", il terribile rischio se ne impadronisca e l'utilizzi come avanzata testadiponte. In realtà la costruzione in corso sta assumendo un carattere provocatoriamente antiasburgico, tanto più che il "fosso ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] prodi condottieri dei Longobardi, lo svevo Droctulfo, il quale non soloriprese per i Bizantini e difese vittoriosamente l'importante testadipontedi Brescello, che sulla riva sud del Po, a poca distanza da Parma e da Reggio Emilia, sbarrava le vie ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] qui quello centrale era più grande e questa parte del monumento era in lieve aggetto), di cui si sono scavate le fondazioni a Kastel, la testadiponte al di là del Reno. A giudicare dai resti le dimensioni dovevano essere notevoli; si pensa che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] rafforzare il limes danubiano con un enorme antemurale si rivela un fattore di tensione insostenibile.
Nel 271 la Dacia viene evacuata, mantenendo solo alcune testediponte sul Danubio (Drobeta, Sucidava, Daphne e altre). Il vallo detto Brazda lui ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] accesso alla Puglia: con Campomarino e Termoli, a cavaliere della foce del Biferno, come testadiponte sul mare, e Montorio, Castellino, Monacilioni, Celenza, Castelvetere, Gambatesa e Tufara a munizione della via per il Molise, qui le sue terre si ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] tranne brevi interruzioni, fino al 30 a. C., e il loro dominio costituî una testadiponte della civiltà greca nel Mediterraneo centro-orientale. Capitale della monarchia ellenistica d'Egitto fu Alessandria, la città che nell'inverno del 332-331 a. C ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES (v. vol. IV, p. 630)
J. Oldenstein
Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] ridotte e piante diverse, adattate alla configurazione del terreno. Spesso si impiantano castelli come testadiponte sul lato nemico, nonché torrette di guardia supplementari nelle zone in posizione sfavorevole (Alto Reno). Non si conoscono serie ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...