VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] la costa tirrenica, che dal fiume Picentino prosegue fino al promontorio di Agropoli, con le necropoli di Pontecagnano, Arenosola e Capodifiume, presso Paestum, probabile testadiponte verso l'altro grande nucleo villanoviano meridionale, quello ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] fin dal 1478 erano impegnate in un'aspra guerra contro Firenze, gli ottomani attaccarono Otranto, un lembo strategicamente significativo del Salento come testadiponte per insidiare le potenze cristiane: il 28 luglio 1480 una flotta turca, composta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] Bronzo (III millennio a.C.). Susa, una delle capitali dell'Elam e testadiponte della civiltà urbana vicino- orientale, fu, al contempo, punto di partenza di un processo di colonizzazione che avrebbe dato vita ad insediamenti urbani in aree più o ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] all’altezza dell’acqua erano ricoperti da una travatura orizzontale. La carreggiata era anch’essa costruita con legno. Sulla testadiponte occidentale si alzava un’esedra; su quella orientale era stato eretto un arco onorario, del quale è conservato ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] , nel 1573 esisteva a Venezia una società con ragione sociale "Tommaso Balbani e C.", mentre fin dal 1565 una testadiponte era stata lanciata ad Ancona, dove, col consenso della famiglia, Biagio Balbani aveva fondato una compagma in società con ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] la quale, a suo dire, se soccorsa da 5.000 uomini validi, oltre a continuare a resistere potrà diventare testadiponte per espugnare. "quelli castelli quali li nemici hanno fatto per assediarla". Speranze senza fondamento ché, quando Morone spedisce ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] l'Istituto Archeologico Germanico in collaborazione con quello Svizzero. L'isola costituisce uno dei nuclei più memorabili di tutto l'Egitto, testadiponte verso la Nubia e confine meridionale del paese dalla preistoria fino all'età romana (e ancora ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] espresso in diverse forme e variamente connesso ad altre aspirazioni, che costituisce nelle diverse culture premoderne la principale testadiponte dei nostri studi comparativi. Per quanto riguarda i fenomeni in questione, non vi è alcun bisogno che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] al commercio del rame queste testimonianze sembrano avallare l'ipotesi che Cipro possa essere stata nulla più che una testadiponte verso la Siria. A partire da questo periodo, ma forse anche già nel periodo precedente, il partner privilegiato ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] a Pandenulfo ed ai suoi cugini come mediatore: a pace fatta, al vescovo e duca di Napoli rimase in S. Maria Capuavetere un'importante testadiponte, l'antico anfiteatro romano trasformato in fortezza, dove A. si affrettò ad inviare una guarnigione ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...