Sernaglia della Battaglia Comune della prov. di Treviso (20,3 km2 con 6365 ab. nel 2008). Il centro è situato a 117 m s.l.m., tra la riva sinistra del Piave e le Prealpi Bellunesi, al centro di un’ampia [...] Italiani il 24 ottobre 1918 e culminata nella battaglia di Vittorio Veneto, fu teatro di violenti combattimenti tra l’esercito austriaco e quello italiano, che nella piana di S. aveva costituito un’importante testadiponte per le sue operazioni. ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia dal 1117 al 1129. Comandò personalmente la squadra di soccorso (1123) ai Cristiani che i Saraceni minacciavano da Tiro e Ascalona. Liberata Giaffa, mosse su Tiro che fu espugnata. Declinata [...] l'offerta della corona di re, cercò nelle isole dell'Egeo di creare la testadiponte per una espansione commerciale. Ma dovette rinunciare, per tentare l'impresa con maggior successo nel 1126. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’armata rivoluzionaria punta in direzione di Milano (vittoria di Bonaparte al ponte dell’Adda presso Lodi), dove entra grotta Paglicci, da un ciottolo con una testadi bue incisa della grotta di Monopoli e dai numerosi oggetti incisi, graffiti e ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] il medico democristiano Angelo Spanio, dopo la rinuncia diPonti per motivi di salute. La giunta guidata da Spanio e sindaci. L’8 dicembre venne eletto sindaco di Venezia Massimo Cacciari, alla testadi una coalizione progressista formata da PDS, PRC ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] loro vecchi baluardi; a Parigi rimane il solo nome dello Châtelet, che difendeva la testadiponte dell'isola della Cité, ed appena un tratto della cinta di Filippo Augusto (secolo XIII). Provins, Falaise, Dinant, Semur sono le principali città del ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e la geologica, una carta tettonica, una carta idrologica e un testo illustrativo.
Numerosi sono gli Atlanti speciali, tra i quali l'Atlas 3. era permesso dotare il 25% degl'incrociatori dipontidi volo senza considerarli portaerei; 4. il 16% del ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] portò senz'altro il confine alla linea del Reno, al di là del quale i Romani non mantennero che la testadipontedi Colonia, rappresentata dal castello di Deutz, qualche altro posto fortificato lungo il corso della Lippe, e le terre dei Cannenefati ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] testa del governo. In tal modo, prendeva consistenza in C. la possibilità di una forma specifica di socialismo; inoltre, nel movimento di pittura surrealista di M. Medek (le sue prime opere astratte risalgono al 1946-47) funge da ponte fra la grande ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] laziali il più attivo è quello di Civitavecchia, che esplica una duplice funzione: da un lato costituisce di gran lunga la principale testadiponte del movimento passeggeri per la Sardegna (la navigazione di cabotaggio ha registrato, nel 1973, quasi ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] Arezzo e Lucca).
Nei traffici marittimi emergono, per le merci, il porto di Livorno (107.690 t fra sbarchi e imbarchi nel 1976) e, per i passeggeri, quello di Piombino, testadiponte per i collegamenti con le isole dell'Arcipelago toscano (1.308.000 ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...