Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] volta a volta una base di traffico inevitabile, o una testadiponte strategica, o un porto di rottura di carico tra imbarcazioni di grande e di piccolo tonnellaggio o, ancora, il luogo della riserva di alcuni prodotti. Si spediscono grano ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] grandi risorse, i bassi prezzi e le strutture logistiche della Morea, sia le caratteristiche geografiche e strategiche che ne facevano «una testadiponte perfetta sia per l’Italia, la Sicilia, Creta e le altre isole, sia per l’Asia, l’Illirico, la ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] Emilia, l’asse pedemontano lombardo costituisce il motore produttivo del Paese, il suo core manifatturiero, la sua testadiponte sui mercati internazionali. Rispetto alle altre due realtà, quella lombarda è però emblematica, non solo per profondità ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] 'adolescente Edoardo VI, poteva minacciare direttamente la Francia dalla 'testadiponte' di Calais ancora in mano inglese.
Enrico II di Francia poteva, invece, contare, questa volta, sull'appoggio di papa Paolo IV (1555-1559) che, sebbene impegnato ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] le contrastanti aspirazioni dei Gonzaga, signori anche di Reggio, dei Visconti (i quali dalla testadipontedi Piacenza miravano ad allargare il loro dominio a tutta l'Emilia), di Alberto e di Mastino Della Scala, protesi alla punizione dell ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] Valli, l’Instruction pour les enfants. «Attraverso il sinodo di Chanforan e la Bibbia di Olivetano i Valdesi entravano ormai nella grande storia della Riforma in Europa come testadiponte protestante nella terra stessa del Papato»9. Un passaggio ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] III come il Piemonte, ingrandito in alta Italia, costituisse un terrapieno nei confronti dell’Austria e una testadiponte per la politica francese nella penisola tutta.
L’operazione diplomatica riuscì, anche perché l’imperatore, pur interessato ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] avevano seguito la tendenza degli ordini mendicanti - spesso osservata - a una seconda e più centrale sistemazione, la testadipontedi Sant'Anna non era meno attiva. Il convento così intitolato fu venduto ai benedettini, che vi si stabilirono ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Manila.
In Africa le sollecitudini del papa si indirizzarono soprattutto verso la copta Etiopia, considerata una sorta ditestadiponte per la penetrazione del cristianesimo tra i musulmani e i pagani del continente; l'Etiopia era inoltre importante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] ), 2003, pp. 159-61), che prevedeva il circuito bastionato per gli ampliamenti Sud-Est sino alla testadiponte sul Po, a quello di Negro (1618), la cui proposta ne esplicitava le motivazioni essenzialmente militari. La città-fortezza che ne nacque ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...