Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] dalle navi per mettere a ferro e fuoco l'entroterra, o per creare una cortina difensiva intorno a una testadiponte. Gli stradioti avevano capitani propri ingaggiati a condotta e responsabili delle singole compagnie, ma il comando generale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] XII sec.), al caso opposto del retroterra del porto fortificato di Ascalona, presso Gaza. Qui, infatti, la contingente ma strategica necessità di acquisire una fondamentale testadiponte a disposizione della potente flotta dell'Egitto fatimide fu ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] inquieto, del secondo Quattrocento. Ma il possesso della Terraferma, con un fronte a meno di una giornata di cavallo dalle mura di Milano, e una testadiponte nello Stato pontificio a sud del Po, lo rese impossibile, sebbene questa rimanesse l ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] la legio XXII primigenia, che dà inizio ai lavori nel 308 d.C. con la costruzione della testadiponte, cioè del castrum di Divitia, eretto presso Colonia Agrippinensis (oggi Colonia) sul versante orientale del Reno. Da un’epigrafe presente sul ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] riconquista del territorio italiano. Una volta eliminata la testadipontedi Corfù, aveva infatti intenzione di portare direttamente la guerra nel Regno normanno per farla finita con i nemici di sempre e, a tal fine, iniziò a mettere insieme una ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] area urbana mediana su sistemi terrazzati che vedono dislocarsi topograficamente le attività commerciali all'interno di fortificazioni. La testadiponte per la diffusione dei modelli urbanistici ortogonali greci si rivela la testimonianza urbana per ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] che è in gran parte all'origine delle due guerre veneto-genovesi (1350-1355, 1376-1381).
Anche a Trebisonda, testadiponte del traffico verso Tabriz e la Persia, i Genovesi hanno preceduto i loro rivali stabilendovi una comunità diretta da un ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] transito e trasbordo, offrendo porti sicuri e servizi logistici ai mercanti occidentali e proponendosi come testadiponte commerciale e marittima dell'Occidente in direzione della Piccola Armenia, del Levante e dell'Egitto. Oltre a questo, Cipro ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] può che essere pienamente condivisa.
È del resto, si potrebbe ben dire, l’ultimo stadio evolutivo della storia di Mestre: la città «testadiponte», dei quartieri e delle strade che si protendono verso Venezia, la città del porto industriale e oggi ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] verso la copta Etiopia che si indirizzarono le sollecitudini del papa. Egli non solo la considerava una sorta ditestadiponte da utilizzare per la penetrazione del cristianesimo tra le popolazioni mussulmane e pagane del continente, ma le ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...