FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] , il F. si propose di riaffermare i propri diritti signorili su Biella: cominciò pertanto col rimettere in vigore alcune gabelle e pretese inoltre di incamerare i beni dei cittadini morti senza aver fatto testamento, suscitando le proteste delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] ° ott. 1278), i testi papali dei mesi seguenti designano n. 10.
Fonti e Bibl.: Bullarium Ordinis praedicatorum, a cura di A. Brémond - Th. Ripoll, I, Romae 1729, pp. primo grande biellese e i suoi discendenti, Biella 1927; M.-D. Chenu, Les réponses ...
Leggi Tutto
biella
bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...