FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] attestano la Testadi vecchio della Biblioteca Reale di Torino o la Testadi angelo del Gabinetto . Galante Garrone, ibid., pp. 21 s.; C. Debiaggi, Studi gaudenziani, Biella 1977; G. Bora, La cultura figurativa in Milano..., in Omaggio a Tiziano... ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] professionale realizzando su incarico dei Rivetti, industriali lanieri diBiella, il restauro della loro villa. Fu questo il alla più stringente funzionalità e conferì alla motrice ditesta l’inedito e caratteristico profilo affusolato, conforme alle ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] 1900, Testadi Cristo, modello del Crocifisso in marmo eseguito nel 1894per la chiesa del Sacro Cuore di Maria a ) e a Biella (1923), a Simon Bolivar (1954) a Roma. Per la basilica di S. Pietro il C. eseguì poi il gruppo marmoreo di S. Giovanni Bosco ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] Testadi Ada, esposta poi alla mostra della "Secessione" romana, nel 1915, insieme con le opere di ill.; L. Cavallo, in Gall. d'arte Mercurio, F. C. (catal.), Biella 1972; A. M. Brizio, in Mostra del Liberty italiano (catal.), Milano 1973, pp ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] Testadi vecchio (coll.priv., Torino; Dragone, 1974, n.2). Tra il 1858 e il 1863 i suoi studi proseguirono sotto la guida di C. Arienti e di , olio su tavoletta, Cassa di risparmio diBiella), Fuciliere arabo a cavallo, di schiena (1881, olio su ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] taglio spiccatamente accademico. Dello stesso periodo sono alcuni ritratti (Testadi donna, olio su tavola, e Testadi vecchio, olio su tela; ibid., tavv. 2s.), esercitazioni di buona qualità, che trattengono aspetti formali della pittura seicentesca ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Sala [regia] avanta la Capella [Paolina]" nel palazzo del Quirinale. Alla fine di settembre il L. era già al lavoro. Insieme con Carlo Saraceni era alla testadi un'équipe di pittori che dipinse il fregio sulla parete lunga esterna e sulle due pareti ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] centrale con il busto di Dio Padre benedicente e angeli sono due "sirene" con testadi grifone sulla coda di S. Ambrogio di Milano, di S. Francesco di Pavia, dei duomi di Ivrea, diBiella e di Alba, in E. Oliviero, L'architettura gotica del duomo di ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] l’archivio del tribunale penale diBiella, in Studi e ricerche sulla fotografia nel biellese, II, Biella 2006, p. 117). Zannier (1985, p. 226) uno dei testi più rigorosi sul tema. Dei viaggi fotografici di questi anni si possono ricordare, dopo quello ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] Nel 1919 partecipò con Testadi fauno alla Promotrice di belle arti di Torino, evento espositivo che di Lima. Nel 1925 tenne una personale alla galleria Ronco diBiella. Nel 1927 partecipò alla LXXX Esposizione nazionale della Società di belle arti di ...
Leggi Tutto
biella
bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...