BARTOLENA, Giovanni
Giorgio Di Genova
Nacque a Livomo, da antica e ricca famiglia, il 24 giugno 1866 (erroneamente alcuni riportano come data della sua nascita il 1869, altri il 1870). Nipote del pittore [...] dipinti di altri soggetti, per es. Testadi fanciullo, La caccia al cervo a San Rossore, Bagnanti; alcuni di M. Giardelli, I Macchiaioli e l'epoca loro, Milano 1958, p. 110; La mostra di B. alla Galleria "Garabello", in Eco diBiella, 6 marzo 1961. ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] all'invito di S. Ronchetti, da cui pure lo allontanavano la politica e i principi religiosi, di porsi alla testa del , nn. 2933, 2958; Ibid., Protocollo B, nn. 165, 166, 1125; Biella, Fondaz. Sella San Gerolamo, Arch. Sella, Fondo Quinfino, m. 83 (A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] ° ott. 1278), i testi papali dei mesi seguenti designano n. 10.
Fonti e Bibl.: Bullarium Ordinis praedicatorum, a cura di A. Brémond - Th. Ripoll, I, Romae 1729, pp. primo grande biellese e i suoi discendenti, Biella 1927; M.-D. Chenu, Les réponses ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] il C. stesso, che nel 1864 si era impegnato a Biella con QuintinoSella, ideatore e fondatore del Club Alpino Italiano, a Punta Carrel (tra la Testa del Leone e la Dent d'Hérens, Alpi Pennine, 3.841 metri), su proposta di Luigi Vaccarone; nonché il ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] testamento del 15 maggio 1569, avesse chiesto di essere sepolto senza pompa nella chiesa di S. Paolo di Dionisotti, Notizie biografiche dei vercellesi illustri, Biella 1862, pp. 53, 253; D. Promis, Di una medaglia rappresentante Beatrice Langosco e ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] Torino, 1747, l. 3, cc. 719 s.): tra esse si registra la presenza di una cospicua biblioteca con testidi architettura e ingegneria e di crediti per lavori eseguiti per il conte Pastoris Mura e il marchese Graneri.
Dal matrimonio con la prima moglie ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] ; C. Dionisotti, Notizie biografiche dei vercellesi illustri, Biella 1862, p. 188; A. Corradi, Della chirurgia in Italia dagli ultimi anni del secolo scorso al presente, in Memorie della Società medica chirurgica di Bologna, VII (1873), 1, pp. 20, 47 ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] scatola della trasmissione per il comando dell'albero di distribuzione in testa nei motori a scoppio" (la trasmissione del all'articolazione con la biella, il costo di lavorazione è minore, sono migliorate le condizioni di combustione); brevetto n. ...
Leggi Tutto
BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] dimostrava di preferire la lettura ditesti storici e politici, e si appassionava quasi unicamente agli studi di matematica applicata i suoi ultimi anni tra Vercelli e Biella, schivo della vita di corte, mantenendosi in frequente contatto epistolare ...
Leggi Tutto
AVONDO, Pietro
Umberto Coldagelli
Nacque a Serravalle Sesia il 3 dic. 1760. Dedito sin da giovane al commercio e ai traffici, specie nei territori di Vercelli e del Monferrato iniziò la sua attività [...] di duecentocinquanta chilogrammi di carta. Ma già da tempo ormai l'A. non era più alla testa S. Pozzo, Il Comune di Serravalle-Sesia, Biella 1875, pp. 147 ss.; C. Porrea, Cartiere biellesi, in Bollett. stor. per la prov. di Novara, XXII(1928), ...
Leggi Tutto
biella
bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...