LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Sala [regia] avanta la Capella [Paolina]" nel palazzo del Quirinale. Alla fine di settembre il L. era già al lavoro. Insieme con Carlo Saraceni era alla testadi un'équipe di pittori che dipinse il fregio sulla parete lunga esterna e sulle due pareti ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] centrale con il busto di Dio Padre benedicente e angeli sono due "sirene" con testadi grifone sulla coda di S. Ambrogio di Milano, di S. Francesco di Pavia, dei duomi di Ivrea, diBiella e di Alba, in E. Oliviero, L'architettura gotica del duomo di ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] Gaudenzio Sella, nipoti di Quintino, ed esponenti della piccola ma assai solida e stimata Banca Sella diBiella, con la quale attraverso parenti e prestanome, lo si ritrova Oltralpe alla testadi vasti giri d'interessi nel settore immobiliare e in ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] austro-russo). La mattina del 28 apr. 1799, alla testadi un drappello di ussari (probabilmente distaccati dal Wurmser, stanziato in un'altra 2, pp. 369-381; Id., Due manifesti da Biella del Brandaluccioni ed una composizione poetica in onore della ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] l’archivio del tribunale penale diBiella, in Studi e ricerche sulla fotografia nel biellese, II, Biella 2006, p. 117). Zannier (1985, p. 226) uno dei testi più rigorosi sul tema. Dei viaggi fotografici di questi anni si possono ricordare, dopo quello ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] , in qualità di "tenente del colonnello conte Masino", alla testadi millecinquecento soldati, archibugieri biogr. dei Vercellesi illustri, Biella 1862, p. 150; C. Promis, La vita di Francesco Paciotto da Urbino…, in Misc. di storia italiana, IV(1863 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] , il F. si propose di riaffermare i propri diritti signorili su Biella: cominciò pertanto col rimettere in vigore alcune gabelle e pretese inoltre di incamerare i beni dei cittadini morti senza aver fatto testamento, suscitando le proteste delle ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] ma che occorreva, prima di ogni cosa, costruire il partito che avesse la forza di mettersi alla testadi essa, che la guidasse con la quale ebbe un figlio. Nel 1926 organizzò a Biella il X congresso della Federazione giovanile (che contava i congressi ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] di 6000 franchi. Nell'ottobre dello stesso anno, sbarcato a Lissa alla testadi un battaglione del 3° reggimento di in memoria di Leopoldo Marchetti, Milano 1969, pp. 341-360; C. Dionisotti, Notizie biogr. dei vercellesi illustri, Biella 1862, s ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] Nel 1919 partecipò con Testadi fauno alla Promotrice di belle arti di Torino, evento espositivo che di Lima. Nel 1925 tenne una personale alla galleria Ronco diBiella. Nel 1927 partecipò alla LXXX Esposizione nazionale della Società di belle arti di ...
Leggi Tutto
biella
bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...