BARTOLENA, Giovanni
Giorgio Di Genova
Nacque a Livomo, da antica e ricca famiglia, il 24 giugno 1866 (erroneamente alcuni riportano come data della sua nascita il 1869, altri il 1870). Nipote del pittore [...] dipinti di altri soggetti, per es. Testadi fanciullo, La caccia al cervo a San Rossore, Bagnanti; alcuni di M. Giardelli, I Macchiaioli e l'epoca loro, Milano 1958, p. 110; La mostra di B. alla Galleria "Garabello", in Eco diBiella, 6 marzo 1961. ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] Torino, 1747, l. 3, cc. 719 s.): tra esse si registra la presenza di una cospicua biblioteca con testidi architettura e ingegneria e di crediti per lavori eseguiti per il conte Pastoris Mura e il marchese Graneri.
Dal matrimonio con la prima moglie ...
Leggi Tutto
biella
bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...