NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Luino (transito internazionale). Un'arteria unirà il capoluogo con Biella. Inoltre la città possiede servizî tramviarî (per Vercelli e di sinistra di seconda schiera (duca di Genova) di avanzare al contrattacco. Il secondogenito del re è alla testa ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXIV, p. 981)
Mario POZZESI
Distribuzione (p. 984). - Nelle macchine motrici a fluido, distribuzione è l'azione con la quale il fluido motore è messo a contatto periodicamente, o con continuità [...] azionano le valvole attraverso un vario giuoco di leve, dibielle e di bilanceri.
Anche per la regolazione dell' in ritardo, di 90°. Il primo è derivato dalla sbarretta NP solidale con la testa-croce, il secondo dall'eccentrico OE (di lunghezza ρ) ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] ) conserva le forme romane e greche: semisferica, a punta, e il berretto frigio. Ve n'erano di quelli che coprivano solo una piccola parte della testa e di quelli che scendevano fin sotto le orecchie. Quelli a cono, flosci e ricadenti su un lato ...
Leggi Tutto
. Sono parallelepipedi o prismi quadrangolari di metallo fuso, ordinariamente lega di piombo, antimonio e stagno. All'estremità superiore recano in rilievo le figurazioni delle lettere dell'alfabeto, i [...] Cairoli, Paisiello, Orlando, Edison, e nomi di città: Adria, Bari, Biella, Bologna, Dublino, Lione, Londra, Magenta, . - Tutti i caratteri da stampa portano, o dal lato ditesta o da quello di piede, una piccola tacca, o scannellatura, a un dato punto ...
Leggi Tutto
PRESSA
Carlo Merkel
È una macchina di capacità variabile fra poche centinaia di kg. e parecchie migliaia di tonn., di uso estesissimo, che serve a comprimere o a schiacciare fra due piani o stampi il [...] mezzo meccanico o idraulico. Il piano di appoggio (base) del pezzo da pressare è rigidamente collegato alla testa (cappello), e su questo fa biella. Queste presse servono per lavori di punzonatura, foratura, sbavatura e lavori leggieri e medî di ...
Leggi Tutto
IMBUTITURA o imbottitura (fr. emboutir; sp. embutir; ted. bombieren; ingl. to dish)
Carlo Merkel
Con quest'operazione, eseguita a mano o con macchine speciali, si dà a una lamina di metallo, prima piana, [...] Per imbutiture di medio sforzo si usano presse con le quali di solito lo stampo è spinto a combaciare col controstampo da una biella, e l speciale B, a lungo manico e a testa tonda, il quale obbliga il disco di lamiera ad adagiarsi a poco a poco ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio dell'articolazione dell'anca (v.) e più specialmente la flogosi cronica di natura tubercolare. Il processo tubercolare si localizza spesso nell'articolazione dell'anca, e questa, [...] della testa femorale, allo svasamento e alla migrazione dell'acetabolo, alla fluidificazione e formazione di ascessi Bibl.: R. Alessadri, O. Uffreduzzi, Atti d. congr. d. Soc. it. di ortopedia, Biella 1928; O. Uffreduzzi, I. Serafini, in R. Acc ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] teorico dei cicli termodinamici e del cinematismo biella-manovella, adottato universalmente per trasformare in alberi a camme in testa e camere di combustione ad alto rendimento - nonché per raggiungere velocità di rotazione dei motori sempre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] nella fessura di una biella f imperniata nell'angolo opposto della cassa triangolare. Ai lati della biella erano fissati, -qamar (scatola della Luna). Dal testodi al-Bīrūnī si comprende che questo tipo di meccanismi era già utilizzato nell'astronomia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] anche l’Accademia delle belle arti di Firenze, fosse a conoscenza del testodi Marc Seguin Des ponts en fil de allegorie dell’industria e dell’abbondanza disegnati da Angelo Biella. I portali non hanno nessuna funzione strutturale, indicano però ...
Leggi Tutto
biella
bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...