SELLA, Pietro
Valerio Castronovo
– Figlio di Giovanni Antonio e di Anna Maria Giletti, nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia diBiella) il 1° giugno 1784.
Il padre, appartenente al terzo ramo [...] di suo figlio Pietro.
Studente del corso di filosofia delle ‘regie scuole’ diBiella sino al 1797, poi giovanissimo apprendista nel tirocinio di mezzi tecnici di produzione e all’ammortamento dei relativi costi: così da poter tener testa alla ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Biella 1933). Esponente della pop art e dell'arte povera, dagli anni Sessanta ha sviluppato originali soluzioni artistiche, sperimentando numerosi materiali e tecniche, [...] fondato, a Biella, il centro multiculturale e plurisettoriale Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, con lo scopo di «ispirare e 2013 l'artista ha pubblicato con A. Elkann il testo autobiografico La voce di Pistoletto (con A. Elkann, 2013), il saggio ...
Leggi Tutto
Meccanismo formato da quattro coppie elementari; un primo tipo si ottiene dal quadrilatero articolato (➔ quadrilatero) fissandone uno dei membri, un secondo tipo si può derivare dal quadrilatero sostituendo [...] notevolissime. Il m. di spinta ordinario (fig. A), detto anche meccanismo di manovella, biella, corsoio e glifo, uno stantuffo f′, oppure il glifo è l’insieme di una testa a croce (f in fig. C) e di un cilindro d′ mentre il corsoio è uno stantuffo f ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] Lo stantuffo a tubo riceve il movimento direttamente da tiranti o bielle esterni, mentre sono fisse le due camere con premistoppa, tipo della fig. 19 h gli stantuffi radiali, muniti di una testa con rotelle, sono guidati da un anello eccentrico, e ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] quest'ultimo caso ci si avvicina di più al sistema ferroviario, dovendo il veicolo ditesta frenare contemporaneamente tutti gli altri. e in seguito anche la stortura e la rottura della biella, quindi con ogni probabilità, data la corsa veloce dell' ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] U.R.S.S.) la distanza è pari a quella che passa tra Biella e Trieste (445 chilometri); il punto più meridionale, presso il confine prime notizie intorno all'adattamento o alla versione ditesti o canti chiesastici appartengono al principio o alla ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] la testa, che nel neonato è alta la quarta parte della statura, va rappresentando una porzione sempre minore di Torino 1897; L. Pagliani, Lo sviluppo umano, Biella 1913; N. Pende, Le debolezze di costituzione, Roma 1922; Schlesinger, Das Wachstum des ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] prima della Riforma protestante si portò un cappello di feltro o di castoro, basso ditesta e a larghe tese rivolte in alto. Il i centri principali sono ad Alessandria, Biella, Intra, Monza per i cappelli di pelo e di lana, a Milano per i berretti, ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] esercita azione di scoppio sulla testa femorale, dando di ortopedia.
Osteocondrite deformante giovanile: Perthes, Osteochondritis juvenilis def., in Lang. Arch. f. klin. Chir., CI; R. Galeazzi, Sull'osteocondrite def. giovanile dell'anca, Biella ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] la Fondazione Cittàdellarte-Fondazione Pistoletto, con sede a Biella: qui, assieme all’ambizioso progetto Terzo Paradiso, , offrendo a pagamento sul web i suoi articoli, testidi approfondimento storico-critico che poco si adattano al consumo rapido ...
Leggi Tutto
biella
bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...